Cos'è disaccaride?

Disaccaridi

I disaccaridi sono carboidrati composti da due monosaccaridi (zuccheri semplici) uniti da un legame glicosidico. Questo legame si forma tramite una reazione di disidratazione, dove una molecola d'acqua viene rimossa.

Esempi comuni di disaccaridi:

  • Saccarosio (zucchero da tavola): Formato da glucosio e fruttosio. È presente naturalmente in molte piante, come la canna da zucchero e la barbabietola da zucchero.

  • Lattosio (zucchero del latte): Formato da glucosio e galattosio. È presente nel latte e nei prodotti lattiero-caseari. L'intolleranza al lattosio è causata dalla carenza dell'enzima lattasi, necessario per la sua digestione.

  • Maltosio (zucchero di malto): Formato da due molecole di glucosio. Si forma durante la germinazione dei cereali, come l'orzo, ed è importante nella produzione di birra e pane.

Digestione dei disaccaridi:

Per essere assorbiti dall'organismo, i disaccaridi devono essere scomposti nei loro monosaccaridi costituenti. Questo processo avviene tramite l'azione di enzimi specifici, chiamati disaccaridasi, localizzati nell'intestino tenue. Ad esempio, la saccarasi scompone il saccarosio in glucosio e fruttosio, la lattasi scompone il lattosio in glucosio e galattosio, e la maltasi scompone il maltosio in due molecole di glucosio.

Importanza biologica:

I disaccaridi forniscono energia all'organismo. Sono anche importanti come intermedi metabolici e costituenti strutturali di alcune molecole biologiche. La quantità di disaccaridi nella dieta deve essere moderata, poiché un eccessivo consumo può portare a problemi di salute.