Cos'è quetzalcoatlus?

Ecco le informazioni sul Quetzalcoatlus in formato Markdown:

Quetzalcoatlus

Il Quetzalcoatlus è un genere estinto di pterosauro del Cretaceo superiore, vissuto circa 72-66 milioni di anni fa, durante il periodo%20Maastrichtiano. È uno dei più grandi animali volanti conosciuti, con un'apertura alare stimata tra i 10 e i 12 metri.

Scoperta e Denominazione:

I primi resti fossili furono scoperti in Texas nel 1971 da Douglas Lawson, studente di geologia. Il nome Quetzalcoatlus deriva da Quetzalcoatl, la divinità serpente piumato della mitologia azteca. La specie tipo è Quetzalcoatlus northropi. Successivamente è stata descritta una seconda specie, Quetzalcoatlus lawsoni, di dimensioni inferiori.

Caratteristiche fisiche:

  • Dimensioni: Come già accennato, l'elemento più distintivo del Quetzalcoatlus è la sua enorme apertura%20alare.
  • Peso: Le stime sul peso sono variabili, oscillando tra i 70 e i 250 kg.
  • Becco: Possedeva un lungo becco senza denti.
  • Scheletro: Lo scheletro era cavo e leggero, adattamento essenziale per il volo.

Paleobiologia:

  • Habitat: Viveva in ambienti costieri e pianure alluvionali.
  • Dieta: La dieta del Quetzalcoatlus è ancora oggetto di dibattito. Alcuni sostengono che si nutrisse come un avvoltoio, nutrendosi di carcasse. Altri propongono che si nutrisse in acque basse, setacciando il fango alla ricerca di piccoli animali, o che catturasse piccoli vertebrati terrestri.
  • Volo: Le modalità di volo sono incerte. Data la sua grande taglia, è probabile che fosse un abile veleggiante, sfruttando le correnti ascensionali per planare per lunghe distanze.

Importanza:

Il Quetzalcoatlus è importante perché dimostra la possibilità che animali volanti raggiungano dimensioni enormi. Fornisce anche preziose informazioni sull'ecosistema del Cretaceo superiore.