Pyongyang (평양; 平壤) è la capitale e la città più grande della Corea del Nord (ufficialmente Repubblica Popolare Democratica di Corea). Situata sulla sponda del fiume Taedong, la città è il centro politico, economico e culturale del paese.
Storia: Pyongyang ha una storia lunga e complessa, risalente alla sua fondazione come capitale del regno di Gojoseon nel 2333 a.C. Ha subito distruzioni significative durante la guerra di Corea (1950-1953), e la città moderna è stata ricostruita e ridisegnata sotto la guida del leader Kim Il-sung.
Geografia: La città è situata nella parte centro-occidentale della penisola coreana, lungo il fiume Taedong. Il terreno è in gran parte pianeggiante, circondato da colline.
Popolazione: La popolazione stimata di Pyongyang è di circa 3 milioni di abitanti. L'accesso alla città è altamente controllato dal governo.
Architettura e Urbanistica: Pyongyang è caratterizzata da un'architettura monumentale e grandiosa, progettata per riflettere l'ideologia Juche e la leadership del paese. Ampi viali, piazze imponenti e monumenti dedicati ai leader sono elementi distintivi del paesaggio urbano. Esempi notevoli includono la Torre Juche e il Palazzo del Sole di Kumsusan.
Economia: Pyongyang è il centro economico della Corea del Nord, con industrie che spaziano dalla produzione di macchinari, tessili, alimentari e bevande. Tuttavia, l'economia della città è fortemente influenzata dalle politiche statali e dalle sanzioni internazionali.
Cultura: La cultura a Pyongyang è fortemente controllata e promossa dallo stato. Le arti, la musica, e il teatro sono spesso utilizzati per celebrare i leader e l'ideologia nazionale.
Trasporti: Pyongyang ha una rete di trasporti che include la metropolitana (Pyongyang Metro), autobus e tram. L'accesso ai veicoli privati è limitato.
Turismo: Il turismo a Pyongyang è strettamente regolamentato. I turisti sono generalmente accompagnati da guide governative e possono visitare solo determinate aree e monumenti.
Amministrazione: Pyongyang è una città con status speciale, direttamente subordinata al governo centrale. È divisa in distretti (kuyok) e contee (kun).
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page