Cos'è grotte di castellana?

Grotte di Castellana

Le Grotte di Castellana sono un complesso di cavità carsiche situate nel comune di Castellana Grotte, in Puglia, Italia. Si estendono per circa 3 chilometri di lunghezza e raggiungono una profondità massima di 122 metri sotto la superficie. Sono tra le grotte turistiche più importanti d'Italia.

Storia e Scoperta:

  • Scoperte il 23 gennaio 1938 dallo speleologo Franco Anelli.

Percorsi Turistici:

Le Grotte di Castellana offrono diversi percorsi turistici, differenziati per durata e difficoltà:

  • Percorso Completo: Il percorso più lungo, di circa 3 chilometri, dura circa 2 ore e conduce fino alla Grotta Bianca, considerata la più bella grotta del complesso.
  • Percorso Parziale: Un percorso più breve, di circa 1 chilometro, dura circa 1 ora e permette di ammirare le principali formazioni carsiche.

Ambiente e Formazioni Carsiche:

Le grotte ospitano un ambiente sotterraneo ricco di stalattiti, stalagmiti, colonne e altre spettacolari formazioni carsiche modellate dall'acqua nel corso di millenni. Tra le grotte più famose si trovano:

Altre Attività:

  • Speleo Night: Visite notturne guidate per un'esperienza più suggestiva.
  • Speleo Adventure: Percorsi speleologici più impegnativi e avventurosi, adatti a chi desidera esplorare le grotte in modo più approfondito.
  • Eventi e Spettacoli: Le grotte ospitano occasionalmente eventi, concerti e spettacoli teatrali.

Informazioni Utili:

  • Temperatura: La temperatura all'interno delle grotte è costante, intorno ai 16-18°C.
  • Abbigliamento: Si consiglia di indossare abbigliamento comodo e scarpe adatte a camminare.

Le Grotte di Castellana rappresentano una meta turistica di grande interesse naturalistico e scientifico, offrendo ai visitatori un'esperienza unica nel cuore della terra.