Cos'è prugna?

Prugna

La prugna è un frutto appartenente al genere Prunus, all'interno della famiglia delle Rosaceae. Esistono numerose varietà di prugne, con colori che variano dal giallo al rosso scuro, quasi nero.

Caratteristiche Generali:

  • Aspetto: Solitamente di forma rotonda od ovale, con buccia liscia e polpa succosa. Contiene un nocciolo centrale.
  • Sapore: Il sapore varia a seconda della varietà, spaziando dal dolce all'acidulo.
  • Utilizzo: Consumata fresca, essiccata (prugna secca), trasformata in confetture, marmellate, succhi di frutta e utilizzata in pasticceria.

Valore Nutrizionale:

Le prugne sono una buona fonte di:

  • Fibre: Importanti per la regolarità intestinale e il controllo del colesterolo. Maggiori informazioni sulle fibre.
  • Vitamine: Contengono vitamina C, vitamina K e alcune vitamine del gruppo B. Ulteriori dettagli sulle vitamine.
  • Minerali: Ricche di potassio, importante per la salute cardiovascolare. Maggiori informazioni sui minerali.
  • Antiossidanti: Contengono antiossidanti come gli antociani (soprattutto nelle prugne di colore scuro) che proteggono le cellule dai danni dei radicali liberi. Approfondisci gli antiossidanti.

Benefici per la Salute:

Il consumo di prugne è associato a diversi benefici per la salute, tra cui:

  • Regolarità intestinale: Grazie all'alto contenuto di fibre.
  • Salute delle ossa: La vitamina K e altri nutrienti contribuiscono alla salute delle ossa. Approfondisci la salute%20delle%20ossa.
  • Protezione contro le malattie croniche: Gli antiossidanti aiutano a proteggere contro malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro.
  • Controllo della glicemia: Le fibre contribuiscono a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue.

Varietà Comuni:

Esistono molte varietà di prugne, tra cui:

  • Santa Rosa: Prugna a polpa rossa, succosa e dal sapore dolce-acidulo.
  • Stanley: Prugna a polpa gialla, molto diffusa per la produzione di prugne secche.
  • Angeleno: Prugna a polpa gialla, con buccia scura quasi nera.

Considerazioni:

  • Le persone con allergie alle Rosaceae potrebbero essere allergiche alle prugne.
  • Il consumo eccessivo di prugne, soprattutto secche, può avere effetti lassativi a causa dell'alto contenuto di fibre.