Cos'è prr?
Pattern Recognition Receptors (PRR)
I Pattern Recognition Receptors (PRR), o recettori di riconoscimento del pattern, sono una classe di proteine del sistema immunitario innato che riconoscono molecole associate a patogeni (Pathogen-Associated Molecular Patterns, PAMPs) e molecole rilasciate da cellule danneggiate o in condizioni di stress (Damage-Associated Molecular Patterns, DAMPs).
Funzione:
La funzione principale dei PRR è l'attivazione della risposta immunitaria innata. Il legame dei PAMPs o DAMPs ai PRR innesca una serie di segnali intracellulari che portano a:
- Produzione di citochine e chemochine: Queste molecole infiammatorie reclutano altre cellule immunitarie nel sito di infezione o danno.
- Fagocitosi: I PRR possono aumentare la capacità delle cellule immunitarie di fagocitare e distruggere i patogeni.
- Attivazione del sistema del complemento: Il sistema del complemento è una cascata di proteine che può portare alla lisi dei patogeni, all'opsonizzazione (marcatura per la fagocitosi) e all'infiammazione.
- Presentazione dell'antigene: Alcuni PRR, come quelli presenti sulle cellule dendritiche, promuovono la presentazione dell'antigene alle cellule T, avviando così la risposta immunitaria adattativa.
Tipi di PRR:
Esistono diversi tipi di PRR, classificati in base alla loro localizzazione cellulare e ai PAMPs/DAMPs che riconoscono:
- Toll-like Receptors (TLRs): Sono recettori transmembrana presenti sulla superficie cellulare e negli endosomi. Riconoscono una vasta gamma di PAMPs derivati da batteri, virus, funghi e protozoi. Esempi di TLRs includono TLR4 (riconosce il lipopolisaccaride batterico) e TLR3 (riconosce l'RNA a doppio filamento virale).
- NOD-like Receptors (NLRs): Sono recettori citosolici che riconoscono PAMPs e DAMPs intracellulari. Molti NLRs formano complessi multiproteici chiamati inflammasomi, che attivano la caspasi-1 e portano alla maturazione e al rilascio di citochine pro-infiammatorie come l'IL-1β e l'IL-18.
- RIG-I-like Receptors (RLRs): Sono recettori citosolici che rilevano l'RNA virale nel citoplasma. Il legame con l'RNA virale innesca una cascata di segnali che porta alla produzione di interferoni di tipo I, che hanno attività antivirale.
- C-type Lectin Receptors (CLRs): Sono recettori transmembrana presenti sulla superficie cellulare che riconoscono carboidrati presenti sulla superficie dei patogeni.
- DNA Sensors: Rilevano il DNA batterico o virale presente nel citoplasma, attivando risposte immunitarie. Esempi includono cGAS (cyclic GMP-AMP synthase) che produce cGAMP, un secondo messaggero che attiva STING (stimulator of interferon genes).
Importanza:
I PRR svolgono un ruolo cruciale nella difesa dell'organismo contro le infezioni e nel mantenimento dell'omeostasi. Deregolarità nell'espressione o nella funzione dei PRR sono state associate a diverse malattie, tra cui malattie autoimmuni, infiammatorie croniche e cancro. La comprensione dei meccanismi di azione dei PRR è fondamentale per lo sviluppo di nuove terapie per queste malattie.