Cos'è pruina?

Pruina

La pruina è una copertura cerosa, bianca o grigiastra, che si trova sulla superficie di alcuni frutti (come l'uva, le prugne, i mirtilli), delle foglie e persino di alcuni insetti. È composta da cere epicuticolari, ovvero da una miscela complessa di lipidi, tra cui acidi grassi, alcoli, aldeidi, esteri e alcani.

La funzione principale della pruina è di proteggere la superficie da:

  • Perdita di acqua: Agisce come una barriera idrofobica, riducendo l'evaporazione. Questo è particolarmente importante per i frutti che maturano in ambienti caldi e secchi. Vedi anche: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Perdita%20di%20acqua
  • Radiazione ultravioletta (UV): La pruina può riflettere la luce UV, proteggendo i tessuti sottostanti dai danni causati dall'esposizione solare.
  • Attacchi di patogeni e insetti: La superficie cerosa può rendere più difficile l'adesione e la penetrazione di funghi e batteri, oltre che disincentivare alcuni insetti. Vedi anche: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Attacchi%20di%20patogeni%20e%20insetti
  • Danni meccanici: Fornisce una certa protezione contro l'abrasione e altri danni fisici.

La quantità e la composizione della pruina possono variare a seconda della specie, della varietà, delle condizioni ambientali e dello stadio di maturazione del frutto. La pruina è generalmente considerata un indicatore di qualità nei frutti, soprattutto nell'uva da vino, dove contribuisce alla sensazione in bocca e alla stabilità del colore del vino. La sua assenza o riduzione può essere un segnale di manipolazione eccessiva o di condizioni ambientali sfavorevoli.

È importante notare che la pruina è una sostanza naturale e innocua, spesso scambiata erroneamente per residui di pesticidi. Si rimuove facilmente con il lavaggio.