I proteoglicani sono una classe di macromolecole presenti nel tessuto connettivo di organismi animali. Sono costituiti da una proteina di base chiamata core proteica e da catene di glicosamminoglicani (GAG) collegate alla proteina.
La proteina di base dei proteoglicani può variare da 200 a 1000 kDa di peso molecolare e può essere anche di natura globulare o fibrillare. Le GAG, d'altra parte, sono catene di carboidrati lineari costituite da ripetizioni di disaccaridi. I principali tipi di GAG presenti nei proteoglicani includono l'acido ialuronico, il condroitinsolfato, il dermatansolfato, l'eparansolfato e la cheratansolfato.
I proteoglicani svolgono diverse funzioni nel tessuto connettivo e nelle matrici extracellulari. Forniscono resistenza e struttura al tessuto connettivo, influenzano l'adesione cellulare, la migrazione e la differenziazione, e partecipano all'interazione tra cellule e matrice extracellulare. Possono anche funzionare come serbatoi di fattori di crescita e citochine, regolando così il loro rilascio e la loro attività.
Inoltre, i proteoglicani sono coinvolti in diverse patologie. Alterazioni nella loro struttura o funzione possono causare disturbi del tessuto connettivo, come la sindrome di Ehlers-Danlos e la malattia di Marfan. Sono stati anche implicati nell'aterosclerosi, nell'invecchiamento e nella formazione di tumori.
In conclusione, i proteoglicani sono importanti componenti del tessuto connettivo che svolgono molteplici funzioni fisiologiche e patologiche.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page