Cos'è protagora?

Protagora di Abdera

Protagora di Abdera (circa 490-420 a.C.) è stato un filosofo presocratico greco considerato uno dei più importanti e influenti sofisti. È noto soprattutto per la sua affermazione: "L'uomo è misura di tutte le cose, delle cose che sono per ciò che sono, delle cose che non sono per ciò che non sono." Questa affermazione è spesso interpretata come una forma di relativismo.

Vita e Opere:

  • Nato ad Abdera, in Tracia.
  • Viaggiò molto in Grecia, insegnando retorica e filosofia a pagamento.
  • Fu uno dei primi pensatori a specializzarsi nell'insegnamento dell'arte del successo pratico, concentrandosi su come persuadere gli altri.
  • Le sue opere, per lo più andate perdute, includevano: "Sulla Verità" (dove espose la sua dottrina "L'uomo è misura"), "Antilogie" (discussioni su argomenti opposti) e "Sui Dei" (dove espresse agnosticismo).
  • Si ritiene che sia stato processato ad Atene per empietà a causa del suo agnosticismo religioso.

Filosofia:

  • Relativismo: Il principio fondamentale della sua filosofia è il relativismo. Questo implica che non esiste una verità oggettiva e assoluta. La verità è relativa all'individuo o alla cultura. Ciò significa che ciò che è vero per una persona potrebbe non esserlo per un'altra.
  • Uomo Misura: La celebre frase "L'uomo%20è%20misura%20di%20tutte%20le%20cose" è l'espressione chiave del suo relativismo. Significa che la percezione, il giudizio e la verità sono soggettivi e dipendono dall'esperienza individuale.
  • Agnosticismo: In campo religioso, Protagora era agnostico. Nel suo libro "Sui Dei", affermava di non poter sapere se gli dei esistano o meno, poiché la vita è troppo breve e l'argomento troppo oscuro per giungere a una conclusione certa.
  • Retorica e Persuasione: Protagora enfatizzava l'importanza della retorica e della persuasione. Credeva che l'abilità di argomentare e persuadere fosse fondamentale per il successo nella vita pubblica e privata. Insegnava ai suoi studenti a difendere entrambe le parti di un argomento, indipendentemente dalla loro convinzione personale.

Influenza:

  • Protagora ebbe un'influenza significativa sul pensiero greco, in particolare sulla filosofia sofistica.
  • Le sue idee sul relativismo hanno suscitato dibattiti e controversie che continuano fino ai giorni nostri.
  • Il suo approccio pratico all'educazione, incentrato sulla retorica e la persuasione, ha influenzato lo sviluppo del pensiero politico e giuridico.