Cos'è protesto?
Protesto
Il protesto è un atto pubblico formale redatto da un pubblico ufficiale, generalmente un notaio, che attesta il mancato pagamento di una cambiale, un assegno o una tratta. Serve a provare in modo inequivocabile il rifiuto del pagamento da parte del debitore e a tutelare i diritti del creditore.
Elementi Chiave:
- Funzione: Il protesto ha principalmente funzione di prova del mancato pagamento. Costituisce un documento valido per agire in giudizio contro i responsabili del titolo (emittente, accettante, giranti, avallanti).
- Oggetto: Generalmente, il protesto riguarda titoli%20di%20credito come cambiali, assegni bancari e circolari, e tratte.
- Soggetti Coinvolti: Il protesto è redatto da un pubblico%20ufficiale (solitamente un notaio o un ufficiale giudiziario) su richiesta del creditore. Coinvolge anche il debitore, al quale viene notificato il mancato pagamento.
- Termini: Il protesto deve essere levato entro termini specifici stabiliti dalla legge, variabili a seconda del tipo di titolo. Il mancato rispetto di questi termini può comportare la perdita del diritto di regresso verso alcuni obbligati.
- Effetti:
- Prova legale del mancato pagamento: Costituisce un elemento fondamentale per avviare un'azione esecutiva contro il debitore e gli altri obbligati.
- Interruzione della prescrizione: Il protesto interrompe i termini di prescrizione relativi all'azione di regresso.
- Segnalazione di insolvenza: Il protesto viene annotato nel registro informatico dei protesti, gestito dalle Camere di Commercio, rendendo pubblica l'insolvenza del debitore. Questo può avere conseguenze negative sulla sua reputazione creditizia.
- Cancellazione del Protesto: È possibile ottenere la cancellazione del protesto una volta che il debito è stato saldato, presentando la relativa documentazione alla Camera di Commercio. Esistono anche procedure per la riabilitazione del protestato.
In sintesi: Il protesto è un atto importante che documenta formalmente il mancato pagamento di un titolo di credito e tutela i diritti del creditore, ma ha anche conseguenze significative per il debitore.