Cos'è prostaglandine?

Le prostaglandine sono una famiglia di lipidi biologicamente attivi con effetti simili agli ormoni. Sono presenti in quasi tutti i tessuti animali e hanno un'ampia gamma di funzioni fisiologiche.

Funzioni Principali:

  • Inflammazione: Le prostaglandine giocano un ruolo chiave nel processo infiammatorio. Alcune, come la Prostaglandina E2 (PGE2), promuovono l'infiammazione, causando vasodilatazione, dolore e febbre. Altre, come le prostacicline, possono avere effetti anti-infiammatori.
  • Dolore: Alcune prostaglandine sensibilizzano i recettori del dolore, aumentando la percezione del dolore. Questo è il motivo per cui farmaci come l'aspirina e l'ibuprofene, che inibiscono la sintesi delle prostaglandine, sono efficaci come analgesici.
  • Febbre: La PGE2, in particolare, agisce sull'ipotalamo per aumentare la temperatura corporea, causando febbre.
  • Coagulazione del sangue: I tromboxani, un tipo di prostaglandina, promuovono l'aggregazione piastrinica e la vasocostrizione, contribuendo alla coagulazione del sangue. Le prostacicline, d'altra parte, inibiscono l'aggregazione piastrinica.
  • Contrazione della muscolatura liscia: Le prostaglandine possono influenzare la contrazione della muscolatura liscia in diversi organi, come l'utero (inducendo il travaglio) e i bronchi (causando broncocostrizione o broncodilatazione).
  • Protezione gastrica: Alcune prostaglandine, come la PGE2 e la PGI2 (prostaciclina), proteggono la mucosa gastrica inibendo la secrezione acida e aumentando la produzione di muco.
  • Regolazione della pressione sanguigna: Alcune prostaglandine, come le prostacicline, hanno un effetto vasodilatatore, abbassando la pressione sanguigna.
  • Funzione renale: Le prostaglandine influenzano il flusso sanguigno renale e la filtrazione glomerulare.

Sintesi:

Le prostaglandine sono sintetizzate a partire dall'acido arachidonico attraverso l'azione degli enzimi cicloossigenasi (COX), anche conosciuti come prostaglandina-endoperossido sintasi. Esistono diverse isoforme di COX, tra cui COX-1 e COX-2. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) inibiscono l'azione di COX-1 e COX-2, riducendo la sintesi delle prostaglandine e quindi alleviando il dolore e l'infiammazione.

Classificazione:

Le prostaglandine sono classificate in diverse serie (PGA, PGB, PGC, PGD, PGE, PGF, PGG, PGH, PGI), a seconda della struttura chimica del loro anello ciclopentanico. All'interno di ciascuna serie, le prostaglandine sono ulteriormente classificate in base al numero di doppi legami nella catena laterale (ad esempio, PGE1, PGE2, PGE3).

In sintesi, le prostaglandine sono molecole di segnalazione versatili con un impatto significativo su numerosi processi fisiologici e patologici.