La prata, o argento, è un [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/elemento%20chimico](elemento chimico) con simbolo Ag (dal latino argentum) e numero atomico 47. È un metallo di transizione morbido, bianco e lucente, con la più alta [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/conducibilità%20elettrica](conducibilità elettrica) e termica tra tutti i metalli.
Caratteristiche Principali:
Applicazioni:
Fonti e Estrazione:
La prata si trova sia in forma nativa che in minerali come l'argentite e la cerargirite. Viene estratta principalmente come sottoprodotto della lavorazione di minerali di rame, piombo e zinco. I principali paesi produttori di prata sono Messico, Perù, Cina e Australia.
Composti:
La prata forma numerosi composti, tra cui il nitrato d'argento (AgNO3), un precursore di molti altri composti d'argento, e il solfuro d'argento (Ag2S), responsabile dell'appannamento della prata.
Tossicità:
La prata metallica non è generalmente considerata tossica, ma alcuni composti d'argento possono essere tossici se ingeriti o inalati. L'assunzione prolungata di composti d'argento può causare argiria, una condizione che provoca una colorazione blu-grigia irreversibile della pelle e delle mucose.