Cos'è prata.?

Prata

La prata, o argento, è un [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/elemento%20chimico](elemento chimico) con simbolo Ag (dal latino argentum) e numero atomico 47. È un metallo di transizione morbido, bianco e lucente, con la più alta [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/conducibilità%20elettrica](conducibilità elettrica) e termica tra tutti i metalli.

Caratteristiche Principali:

  • Aspetto: Metallo bianco, lucente e malleabile.
  • Conducibilità: Eccellente conduttore di elettricità e calore.
  • Resistenza alla corrosione: Resistente alla corrosione in aria e acqua pura, ma può reagire con lo zolfo e l'acido solfidrico, formando solfuro d'argento (l'appannamento).
  • Malleabilità e Duttilità: Altamente malleabile (può essere martellato in fogli sottili) e duttile (può essere trafilato in fili).
  • Proprietà antibatteriche: Possiede proprietà antibatteriche, che lo rendono utile in diverse applicazioni mediche e sanitarie.

Applicazioni:

  • Gioielleria e argenteria: Utilizzato nella produzione di gioielli, posate, e oggetti decorativi.
  • Fotografia: Storicamente utilizzato in fotografia per la sua sensibilità alla luce.
  • Elettronica: Impiegato in contatti elettrici, interruttori e conduttori per la sua elevata conducibilità.
  • Medicina: Utilizzato in medicazioni per ferite, cateteri e rivestimenti antimicrobici.
  • Saldatura: Lega per saldatura.
  • Monete: Storicamente utilizzato nella produzione di monete.
  • Specchi: Impiegato come rivestimento riflettente negli specchi.

Fonti e Estrazione:

La prata si trova sia in forma nativa che in minerali come l'argentite e la cerargirite. Viene estratta principalmente come sottoprodotto della lavorazione di minerali di rame, piombo e zinco. I principali paesi produttori di prata sono Messico, Perù, Cina e Australia.

Composti:

La prata forma numerosi composti, tra cui il nitrato d'argento (AgNO3), un precursore di molti altri composti d'argento, e il solfuro d'argento (Ag2S), responsabile dell'appannamento della prata.

Tossicità:

La prata metallica non è generalmente considerata tossica, ma alcuni composti d'argento possono essere tossici se ingeriti o inalati. L'assunzione prolungata di composti d'argento può causare argiria, una condizione che provoca una colorazione blu-grigia irreversibile della pelle e delle mucose.