Franco Pratolini è stato uno scrittore italiano, esponente del neorealismo.
Nato a Firenze il 19 ottobre 1913 e morto a Roma il 12 gennaio 1991, Pratolini è noto soprattutto per i suoi romanzi ambientati nella sua città natale, Firenze, e che raccontano la vita delle classi popolari durante il periodo tra le due guerre e il dopoguerra.
Opere principali:
Il quartiere (1944): narra la vita quotidiana nel quartiere popolare di San Frediano a Firenze, descrivendo con realismo e partecipazione le figure dei suoi abitanti. Questo romanzo è considerato uno dei manifesti del Neorealismo.
Cronache di poveri amanti (1947): ambientato nello stesso quartiere, racconta le storie d'amore e le difficoltà della vita durante il fascismo. È stato adattato per il cinema da Carlo Lizzani.
Metello (1955): considerato il suo capolavoro, narra la storia di un giovane operaio fiorentino che lotta per i diritti dei lavoratori alla fine del XIX secolo. Da questo romanzo è stato tratto un film diretto da Mauro Bolognini. Il libro esplora temi come Coscienza%20di%20Classe e Lotta%20Operaia.
Lo scialo (1960): un'ampia cronaca familiare che ripercorre la storia italiana dalla fine della Seconda Guerra Mondiale agli anni '50.
Caratteristiche della sua scrittura:
Pratolini è considerato uno dei maggiori esponenti del Neorealismo%20Italiano. I suoi romanzi offrono un'importante testimonianza della storia e della società italiana del XX secolo.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page