La pranoterapia è una pratica alternativa che si basa sulla credenza che un "prana" o energia vitale possa essere trasferita da un operatore (il pranoterapeuta) a un individuo per favorire la guarigione o il benessere.
Prana: Il concetto centrale è l'esistenza di un'energia sottile, chiamata prana, che pervade l'universo e anima gli esseri viventi. Una carenza o uno squilibrio di prana è considerato la causa di disturbi e malattie. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Prana)
Scetticismo scientifico: La pranoterapia non è riconosciuta dalla medicina scientifica come una terapia valida. Non esistono prove scientifiche solide che dimostrino l'esistenza del prana o l'efficacia della pranoterapia nel trattamento di malattie. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Scetticismo%20scientifico)
Aspetti etici e legali: La pratica della pranoterapia solleva questioni etiche e legali, soprattutto quando viene utilizzata in sostituzione di trattamenti medici convenzionali. È importante che i pazienti siano consapevoli della mancanza di prove scientifiche a sostegno della pranoterapia e che consultino sempre un medico per problemi di salute. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Aspetti%20etici%20e%20legali)
Benefici percepiti: Alcune persone riferiscono di aver sperimentato benefici soggettivi dalla pranoterapia, come riduzione dello stress, rilassamento e miglioramento del benessere generale. Tuttavia, questi benefici possono essere attribuiti all'effetto placebo o ad altri fattori non specifici. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Benefici%20percepiti)