Cos'è plumbonacrite?

La plumbonacrite è un minerale raro di carbonato di piombo, con formula chimica Pb<sub>10</sub>(CO<sub>3</sub>)<sub>6</sub>O(OH)<sub>6</sub>. Si presenta tipicamente come cristalli esagonali tabulari o in aggregati massivi. Il suo colore varia dal bianco al grigio, al giallo o al marrone.

Caratteristiche Principali:

  • Formula Chimica: Pb<sub>10</sub>(CO<sub>3</sub>)<sub>6</sub>O(OH)<sub>6</sub>
  • Sistema Cristallino: Esagonale
  • Abito: Cristalli tabulari, aggregati massivi
  • Colore: Bianco, grigio, giallo, marrone
  • Lucentezza: Adamantina, opaca
  • Durezza (Scala di Mohs): 3-3.5
  • Densità: 5.7-5.8 g/cm³
  • Sfaldatura: Perfetta su {0001}
  • Frattura: Irregolare
  • Trasparenza: Traslucido, opaco
  • Pleocroismo: Nessuno

Formazione e Occorrenza:

La plumbonacrite è un minerale secondario che si forma nell'alterazione di altri minerali di piombo, specialmente in ambienti di ossidazione di depositi di solfuri di piombo. È spesso associata ad altri minerali secondari di piombo, come cerussite, anglesite, idrocerussite, e fosgenite.

Località:

Si trova in diverse località nel mondo, tra cui:

  • Europa (Germania, Italia, Grecia)
  • America (Stati Uniti, Messico)
  • Australia

Usi:

A causa della sua rarità, la plumbonacrite non ha usi commerciali significativi. Viene principalmente collezionata da appassionati di minerali.

Identificazione:

L'identificazione della plumbonacrite può essere difficile a causa della sua somiglianza con altri minerali di carbonato di piombo. Si distingue per la sua struttura cristallina esagonale, la sfaldatura perfetta e l'associazione con altri minerali secondari di piombo. L'analisi mediante diffrazione ai raggi X è spesso necessaria per una conferma definitiva.

Categorie