Cos'è plesiosauro?

Plesiosauro

I plesiosauri erano un ordine estinto di rettili marini appartenenti al gruppo dei Sauropterigi, vissuti durante l'era Mesozoica, dal Triassico superiore fino alla fine del Cretaceo.

  • Caratteristiche Generali: I plesiosauri erano caratterizzati da un corpo largo e piatto, quattro robuste pinne adatte al nuoto, una coda corta e un collo lungo e flessibile (sebbene alcune forme avessero il collo corto). Le dimensioni variavano notevolmente tra le specie, da pochi metri fino a oltre 15 metri.

  • Classificazione: L'ordine Plesiosauria è tipicamente suddiviso in due sottordini principali:

    • Plesiosauroidea: Questi plesiosauri avevano teste piccole e colli lunghi. Un esempio iconico è Plesiosaurus.
    • Pliosauroidea: Questi plesiosauri avevano teste grandi e colli corti. Pliosaurus è un esempio di questo gruppo.
  • Habitat e Distribuzione: I plesiosauri abitavano i mari di tutto il mondo durante il Mesozoico. I loro fossili sono stati trovati in tutti i continenti, compresa l'Antartide, indicando una distribuzione globale.

  • Dieta: Erano predatori marini. Si nutrivano di pesci, cefalopodi (come ammoniti e belemniti) e altri rettili marini. I pliosauri, con le loro mascelle potenti, potevano predare anche grandi animali.

  • Estinzione: I plesiosauri si estinsero alla fine del Cretaceo, circa 66 milioni di anni fa, durante l'evento di estinzione di massa che portò alla scomparsa dei dinosauri non aviani. La causa esatta della loro estinzione è sconosciuta, ma è probabilmente legata ai cambiamenti ambientali e climatici causati dall'impatto di un asteroide.

  • Significato Culturale: I plesiosauri sono famosi anche per il loro presunto legame con il mostro di Loch Ness, un'ipotesi pseudoscentifica che suggerisce che un plesiosauro sopravvissuto possa vivere nel lago scozzese. Questa teoria non è supportata da prove scientifiche. Lo studio dei Fossili di plesiosauro ha portato a numerose scoperte riguardanti l'evoluzione e la paleobiologia dei rettili marini.