Cos'è perseidi?

Perseidi: Una Pioggia di Stelle Cadenti Estiva

Le Perseidi sono uno sciame meteorico annuale, considerato uno dei più spettacolari e osservabili. Il periodo di attività va generalmente da metà luglio a fine agosto, con il picco di massima frequenza attorno al 12-13 agosto.

Origine:

La "madre" delle Perseidi è la Cometa Swift-Tuttle, un corpo celeste periodico che impiega circa 133 anni per orbitare attorno al Sole. Ogni volta che la cometa si avvicina al Sole, rilascia nello spazio detriti e polveri. La Terra, nel suo moto di rivoluzione, incrocia l'orbita della cometa, attraversando questi "residui".

Meccanismo:

Quando la Terra attraversa questa nuvola di detriti, le particelle (meteoroidi) entrano in atmosfera terrestre a velocità elevatissime (circa 59 km/s) e, per attrito con l'aria, si incendiano, creando le scie luminose che chiamiamo meteore (o stelle cadenti).

Radiante:

Il nome "Perseidi" deriva dal fatto che le meteore sembrano provenire da un punto nel cielo situato nella costellazione di Perseo. Questo punto è chiamato radiante.

Osservazione:

  • Periodo migliore: Il picco di attività, come detto, cade attorno al 12-13 agosto.
  • Condizioni ideali: Cieli bui, lontani dall'inquinamento luminoso delle città, aumentano notevolmente le possibilità di osservare un gran numero di meteore.
  • Nessun strumento necessario: Le Perseidi sono visibili a occhio nudo.
  • Luna: La presenza della Luna può influire sull'osservabilità, soprattutto se si trova in fase piena o quasi piena. La sua luce diffusa può oscurare le meteore più deboli.

Caratteristiche:

Le Perseidi sono note per essere meteore relativamente luminose e veloci. A volte, possono produrre anche bolidi (meteore particolarmente brillanti).

In sintesi, le Perseidi rappresentano un affascinante fenomeno astronomico, facilmente osservabile e particolarmente suggestivo durante le notti estive.