La Luna è l'unico satellite naturale della Terra e, dopo Io, il quinto satellite più grande del sistema solare. È il satellite naturale più grande rispetto alle dimensioni del suo pianeta nel sistema solare (il suo diametro è pari a circa un quarto di quello terrestre).
Caratteristiche principali:
Dimensioni e massa: La Luna ha un diametro di circa 3.474 km, poco più di un quarto del diametro terrestre. La sua massa è circa 1/81 della massa terrestre. Queste dimensioni relative influenzano significativamente le https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Forze%20di%20marea esercitate sulla Terra.
Orbita: La Luna orbita attorno alla Terra a una distanza media di circa 384.400 km. La sua orbita è ellittica, quindi la distanza varia leggermente. Le https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Fasi%20lunari sono determinate dalla variazione della geometria del sistema Terra-Luna-Sole.
Rotazione: La Luna è in rotazione sincrona con la Terra, il che significa che impiega lo stesso tempo a ruotare sul proprio asse e a orbitare attorno alla Terra. Di conseguenza, mostra sempre la stessa faccia alla Terra. Questo fenomeno è chiamato https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Rotazione%20sincrona.
Superficie: La superficie lunare è caratterizzata da crateri da impatto, mari (pianure basaltiche scure) e altopiani (zone più chiare e montuose). I https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Crateri%20lunari sono il risultato di impatti di asteroidi e comete.
Atmosfera: La Luna ha un'atmosfera estremamente tenue, praticamente inesistente, chiamata esosfera. Questa mancanza di atmosfera causa grandi escursioni termiche sulla superficie lunare. La mancanza di un'atmosfera significativa influisce notevolmente sulla https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Temperatura%20superficiale del satellite.
Struttura interna: Si ritiene che la Luna abbia un nucleo, un mantello e una crosta. La composizione è diversa da quella della Terra.
Influenza sulla Terra: La Luna influenza le maree terrestri, la stabilizzazione dell'asse terrestre e potenzialmente il clima. L'effetto mareale è un diretto risultato dell'https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Attrazione%20gravitazionale lunare.
Esplorazione: La Luna è stata oggetto di numerose missioni spaziali, sia robotiche che umane. Le missioni Apollo hanno portato astronauti sulla Luna tra il 1969 e il 1972. Nuove missioni sono in programma per riportare l'uomo sulla Luna. Le missioni https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Apollo hanno fornito informazioni preziose sulla composizione della Luna.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page