Aulo Persio Flacco (in latino: Aulus Persius Flaccus; Volterra, 4 dicembre 34 d.C. – Roma, 24 novembre 62 d.C.) è stato un poeta e satirico romano di epoca imperiale. È noto per le sue sei satire, caratterizzate da uno stile oscuro e complesso, piene di allusioni filosofiche e letterarie.
Vita: Nacque a Volterra da una famiglia di rango equestre. Trasferitosi a Roma in giovane età, studiò con il grammatico Remmio Palemone e con il retore Verginio Flavo. Frequentò anche la scuola stoica di Anneo Cornuto, diventando un fervente seguace della filosofia stoica. Morì prematuramente all'età di 28 anni.
Opere: Ci restano sei satire, per un totale di circa 650 esametri. Le satire trattano argomenti vari, tra cui la corruzione dei costumi, la falsità della poesia, la ricerca della virtù e la vera felicità.
Stile: Lo stile di Persio è denso, oscuro e ricco di figure retoriche. Utilizza un linguaggio ricercato e allusivo, che rende la sua poesia difficile da interpretare. L'influenza dello stoicismo è evidente nella sua opera, che esprime un forte senso di moralità e un profondo disprezzo per i vizi e le debolezze umane.
Influenza: Nonostante la difficoltà del suo stile, Persio ebbe una notevole influenza sulla letteratura successiva, soprattutto nel Medioevo e nel Rinascimento. La sua opera fu apprezzata per la sua profonda riflessione filosofica e per la sua critica mordace della società romana. Ebbe un influsso importante sullo sviluppo della satira come genere letterario.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page