Cos'è pernod?
Ecco le informazioni su Pernod in formato Markdown:
Pernod
Pernod è un liquore all'anice francese, creato nel 1805 da Henri-Louis Pernod. È noto per il suo sapore distintivo di anice e per essere un ingrediente chiave in molti cocktail classici. Storicamente, Pernod è stato associato all'assenzio, in quanto era una delle poche bevande all'anice legali durante il divieto dell'assenzio nel XX secolo.
Caratteristiche Principali:
- Sapore: Il sapore dominante è quello di anice stellato, arricchito da erbe e spezie che conferiscono complessità e profondità.
- Ingredienti: Oltre all'anice stellato, Pernod contiene una miscela di altre erbe, tra cui finocchio e coriandolo. La ricetta esatta è un segreto ben custodito.
- Aspetto: Pernod è un liquore limpido con una tonalità leggermente verde-giallastra.
- Gradazione Alcolica: Solitamente intorno al 40-45% vol.
Utilizzo:
- Cocktail: Pernod è un ingrediente fondamentale in cocktail classici come il Sazerac, il Ricard e molte varianti di cocktail all'anice.
- Aperitivo: Può essere gustato come aperitivo, diluito con acqua (in proporzioni variabili a seconda del gusto personale) e spesso servito con ghiaccio. L'aggiunta di acqua provoca un effetto noto come louche, in cui il liquore diventa lattiginoso e opaco.
- Cucina: In piccole quantità, Pernod può essere utilizzato per aromatizzare salse, zuppe e piatti di pesce.
Storia:
- Origini: Henri-Louis Pernod fondò la sua distilleria a Pontarlier, in Francia, all'inizio del XIX secolo.
- Popolarità: Divenne rapidamente popolare, in particolare tra gli artisti e gli intellettuali del periodo.
- Assenzio: Durante il divieto dell'assenzio, Pernod si affermò come alternativa legale all'anice, sebbene tecnicamente non fosse assenzio a causa dell'assenza di Artemisia absinthium (assenzio maggiore).
- Ricard: Nel 1932, Paul Ricard creò un nuovo liquore all'anice, Ricard, che divenne il principale concorrente di Pernod. Successivamente, le due società si sono fuse, formando il gruppo Pernod Ricard.
Punti Importanti: