Cos'è pantalica?

Pantalica: La Necropoli Sicula

Pantalica è un sito archeologico situato nella Sicilia sud-orientale, in provincia di Siracusa, precisamente nell'area dei monti Iblei. È noto soprattutto per la sua vasta necropoli, una delle più grandi d'Europa, e per le tracce di insediamenti risalenti all'Età del Bronzo e del Ferro.

Storia e Popolazione:

Il sito fu abitato a partire dal XIII secolo a.C. dai Siculi, una popolazione autoctona dell'isola. Questi, fuggendo dalle invasioni dei Greci, trovarono rifugio in questo luogo naturalmente fortificato, circondato da profonde gole scavate dai fiumi Anapo e Calcinara. La presenza di numerosissime [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/tombe%20a%20grotticella] scavate nella roccia testimonia l'importanza e la densità della popolazione in questa area.

La Necropoli:

La [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/necropoli%20di%20Pantalica] è composta da oltre 5.000 tombe, scavate nelle pareti rocciose delle gole. Le tombe sono di diverse tipologie, prevalentemente a grotticella artificiale, ma anche a forno e a camera. La vastità della necropoli riflette l'importanza di Pantalica come centro abitato e culturale.

Siti di Interesse:

Oltre alle tombe, a Pantalica si possono trovare:

  • Anaktoron (Palazzo del Principe): Una struttura complessa, probabilmente una residenza fortificata risalente al periodo miceneo (XII secolo a.C.).

  • Chiese Rupestri: Diverse [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/chiese%20rupestri] di epoca bizantina (VI-IX secolo d.C.), scavate nella roccia e decorate con affreschi. Le più importanti sono la Chiesa di San Micidiario e la Chiesa del Crocifisso.

  • Oratorio di San Filadelfo: Un piccolo oratorio anch'esso scavato nella roccia.

UNESCO:

Nel 2005, Pantalica è stata dichiarata [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Patrimonio%20dell'Umanità%20UNESCO], insieme alla città di Siracusa. Questo riconoscimento sottolinea l'importanza archeologica e storica del sito, considerato un esempio eccezionale di insediamento preistorico e di necropoli.

Accesso e Visita:

Pantalica è accessibile da diverse località vicine, come Ferla e Sortino. La visita al sito richiede una buona preparazione fisica, dato che prevede escursioni a piedi su sentieri scoscesi. Tuttavia, la bellezza del paesaggio e l'importanza storica del luogo rendono la visita un'esperienza indimenticabile.