Cos'è palude?

Palude

Una palude è un tipo di zona umida caratterizzata da terreno saturo e dominata da vegetazione erbacea, giunchi, carici e altre piante non legnose. A differenza delle torbiere, che sono acide e povere di nutrienti, le paludi tendono ad essere neutre o alcaline e ricche di minerali.

Caratteristiche principali:

Tipi di Paludi:

  • Paludi costiere: Situate lungo le coste, influenzate dalle maree.
  • Paludi fluviali: Associate ai fiumi e soggette a inondazioni periodiche.
  • Paludi lacustri: Formatesi ai margini dei laghi.

Importanza Ecologica:

  • Controllo delle inondazioni: Le paludi assorbono l'acqua in eccesso, riducendo il rischio di inondazioni.
  • Purificazione dell'acqua: Agiscono come filtri naturali, rimuovendo inquinanti dall'acqua.
  • Habitat: Forniscono habitat essenziali per numerose specie di piante e animali.
  • Stabilizzazione del suolo: Le radici delle piante aiutano a stabilizzare il suolo e prevenire l'erosione.
  • Mitigazione del cambiamento climatico: Le paludi immagazzinano carbonio.

Minacce:

  • Drenaggio: Trasformazione delle paludi in terreni agricoli o edificabili.
  • Inquinamento: Scarico di inquinanti agricoli e industriali.
  • Introduzione di specie invasive: Le specie invasive competono con la vegetazione autoctona e alterano l'ecosistema.
  • Cambiamento climatico: L'aumento delle temperature e le variazioni nelle precipitazioni possono alterare la composizione e la funzione delle paludi.

La conservazione delle paludi è fondamentale per mantenere la biodiversità, mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici e proteggere le risorse idriche.