Cos'è ovidie?

Publio Ovidio Nasone (Ovidio)

Publio Ovidio Nasone, più comunemente noto come Ovidio (Sulmona, 20 marzo 43 a.C. – Tomi, 17 o 18 d.C.), è stato un poeta romano, considerato uno dei più importanti e influenti autori della letteratura latina.

La sua opera spazia da elegie amorose a poemi mitologici e opere didattiche. È famoso per la sua versatilità stilistica e la sua profonda conoscenza della mitologia greca e romana.

Opere Principali:

  • Amores: Una raccolta di elegie amorose che esplorano le gioie e i dolori dell'amore.
  • Heroides: Lettere immaginarie scritte da figure mitologiche femminili ai loro amanti.
  • Ars Amatoria: Un poema didattico che insegna l'arte della seduzione e del corteggiamento.
  • Remedia Amoris: Un poema didattico che offre consigli su come superare la fine di una relazione amorosa.
  • Metamorfosi: Un poema epico che narra storie di trasformazioni mitologiche. Quest'opera è una delle fonti più importanti per la conoscenza della mitologia classica.
  • Fasti: Un poema didattico che descrive le feste e le tradizioni del calendario romano.
  • Tristia: Elegie scritte durante l'esilio a Tomi, in cui Ovidio lamenta la sua sorte e invoca il perdono di Augusto.
  • Epistulae ex Ponto: Lettere scritte durante l'esilio ai suoi amici a Roma.
  • Ibis: Un poema invettivo diretto contro un nemico personale.

Esilio:

Nell'8 d.C., Ovidio fu improvvisamente esiliato da Roma per ordine dell'imperatore Augusto. La ragione ufficiale dell'esilio non è mai stata completamente chiarita, ma si presume che sia stata una combinazione di ragioni, tra cui la sua opera Ars Amatoria e un presunto coinvolgimento in uno scandalo che coinvolgeva la nipote di Augusto, Giulia. Ovidio fu esiliato a Tomi (l'odierna Costanza, in Romania), una città remota ai confini dell'impero romano, dove trascorse il resto della sua vita, continuando a scrivere e lamentando la sua lontananza da Roma.

Influenza:

L'opera di Ovidio ha avuto un'influenza profonda sulla letteratura e l'arte occidentale. La sua Metamorfosi è stata una fonte di ispirazione per artisti e scrittori di tutte le epoche, e il suo stile elegante e la sua profonda conoscenza della mitologia hanno contribuito a definire il canone classico. Le sue esplorazioni dell'amore, della perdita e della trasformazione continuano a risuonare con i lettori di oggi.

Temi Importanti:

Categorie