Cos'è overtourism?

L'overtourism, o sovraffollamento turistico, si verifica quando un numero eccessivo di visitatori influisce negativamente su una destinazione turistica, intaccando la qualità della vita dei residenti, deteriorando l'ambiente naturale e culturale, e compromettendo l'esperienza dei visitatori stessi.

Le conseguenze dell'overtourism possono essere molteplici e gravi:

  • Impatto ambientale: Aumento dell'inquinamento ([https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Inquinamento]), consumo eccessivo di risorse naturali (acqua, energia), danni agli ecosistemi fragili (come barriere coralline e aree montane), produzione di rifiuti.

  • Impatto sociale e culturale: Aumento dei prezzi degli immobili e dei beni di prima necessità per i residenti, perdita di identità culturale, gentrificazione ([https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Gentrificazione]) e spostamento delle comunità locali, tensioni tra turisti e residenti, sovraffollamento dei servizi pubblici (trasporti, sanità).

  • Impatto economico: Anche se il turismo genera entrate, l'overtourism può portare a una dipendenza eccessiva da questo settore, rendendo le economie locali vulnerabili a crisi o cambiamenti nelle preferenze dei turisti. Inoltre, i costi per la gestione degli impatti negativi (pulizia, manutenzione, sicurezza) possono superare i benefici economici.

  • Riduzione della qualità dell'esperienza turistica: Sovraffollamento dei siti turistici, lunghe code, rumore, perdita di autenticità e di contatto con la cultura locale, aumento dei prezzi per i turisti.

Le cause dell'overtourism sono varie e interconnesse, tra cui:

  • Crescita del turismo globale: Aumento della facilità e convenienza dei viaggi, soprattutto grazie alle compagnie aeree low-cost.
  • Promozione aggressiva di alcune destinazioni: Marketing mirato che concentra i flussi turistici in poche località già sature.
  • Piattaforme di prenotazione online: Facilità di accesso a alloggi e servizi turistici, spesso senza regolamentazione.
  • Navi da crociera: Concentrano un gran numero di persone in brevi periodi di tempo, sovraccaricando le infrastrutture locali.

Esistono diverse strategie per affrontare l'overtourism e promuovere un turismo più sostenibile ([https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Turismo%20sostenibile]):

  • Gestione dei flussi turistici: Introduzione di tasse di ingresso, limitazione del numero di visitatori, promozione di destinazioni alternative.
  • Miglioramento delle infrastrutture: Potenziamento dei trasporti pubblici, gestione dei rifiuti, tutela dell'ambiente.
  • Coinvolgimento delle comunità locali: Partecipazione dei residenti alle decisioni sul turismo, promozione di attività economiche alternative al turismo.
  • Educazione dei turisti: Sensibilizzazione sull'impatto del turismo e promozione di comportamenti responsabili.
  • Regolamentazione delle piattaforme di prenotazione online: Richiesta di registrazione e rispetto di standard minimi di qualità e sicurezza.
  • Promozione di un turismo più lento e distribuito: Incoraggiamento a soggiorni più lunghi e alla scoperta di aree meno conosciute.