Gli ovovivipari sono una modalità di riproduzione che si situa a metà strada tra l'[oviparità] (deporre uova) e la [viviparità] (partorire prole viva).
La caratteristica principale degli ovovivipari è che le uova fecondate si sviluppano all'interno del corpo della madre. Tuttavia, a differenza della viviparità, l'embrione non riceve nutrimento direttamente dalla madre tramite una placenta o strutture simili. Invece, l'embrione si nutre del tuorlo contenuto all'interno dell'[uovo].
Quando l'embrione è completamente sviluppato, le uova si schiudono all'interno del corpo della madre e i piccoli vengono partoriti vivi. In alcuni casi, le uova possono schiudersi immediatamente prima della deposizione.
Esempi di animali ovovivipari includono alcune specie di squali, serpenti (come le vipere), pesci e insetti. La modalità di riproduzione ovovivipara offre potenziali vantaggi, come la protezione delle uova da predatori e fattori ambientali, rispetto alla semplice deposizione delle uova in un ambiente esterno. Permette inoltre alla madre di muoversi liberamente durante lo sviluppo della prole.
La distinzione tra ovoviviparità e [viviparità%20placentare] può essere sottile e in alcuni casi dibattuta, specialmente quando si osservano forme di transizione o dipendenza parziale dal nutrimento materno oltre al tuorlo.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page