Cos'è raucedine?

Raucedine

La raucedine è un cambiamento nella voce che la rende roca, sgraziata, tesa, debole o incrinata. Può anche manifestarsi come un cambiamento nel tono o nel volume della voce. La raucedine può essere causata da una serie di fattori, dalle infezioni virali a problemi più seri.

Cause della raucedine

Le cause della raucedine possono essere molteplici e variano in gravità. Alcune delle cause più comuni includono:

  • Infezioni: Le infezioni%20delle%20alte%20vie%20respiratorie come il raffreddore comune o la laringite sono tra le cause più frequenti.
  • Uso eccessivo della voce: Parlare a voce alta o cantare per lunghi periodi può affaticare le corde vocali.
  • Reflusso gastroesofageo (GERD): L'acido dello stomaco che risale nell'esofago può irritare le corde vocali.
  • Fumo: Il fumo di sigaretta irrita le corde vocali e aumenta il rischio di sviluppare raucedine cronica.
  • Allergie: Le allergie possono causare infiammazione delle vie aeree, inclusa la laringe.
  • Noduli%20e%20polipi%20alle%20corde%20vocali: Queste crescite benigne sulle corde vocali possono alterare la voce.
  • Cancro%20della%20laringe: In rari casi, la raucedine persistente può essere un sintomo di cancro della laringe.
  • Paralisi%20delle%20corde%20vocali: Questa condizione, in cui una o entrambe le corde vocali non si muovono correttamente, può causare raucedine e difficoltà respiratorie.

Sintomi della raucedine

Oltre al cambiamento nella qualità della voce, altri sintomi associati alla raucedine possono includere:

  • Gola irritata o dolente
  • Tosse
  • Necessità frequente di schiarirsi la gola
  • Difficoltà a parlare
  • Perdita della voce

Diagnosi della raucedine

La diagnosi della raucedine di solito inizia con un esame fisico e una revisione della storia clinica del paziente. Il medico può utilizzare un laringoscopio per esaminare le corde vocali. In alcuni casi, possono essere necessari ulteriori test come la biopsia o la stroboscopia (un esame che utilizza una luce stroboscopica per valutare il movimento delle corde vocali).

Trattamento della raucedine

Il trattamento della raucedine dipende dalla causa sottostante. Alcune opzioni di trattamento includono:

  • Riposo vocale: Evitare di parlare o cantare per un periodo di tempo può aiutare le corde vocali a guarire.
  • Idratazione: Bere molta acqua aiuta a mantenere le corde vocali idratate.
  • Umidificazione: L'uso di un umidificatore può aiutare a lenire le vie aeree irritate.
  • Farmaci: Antidolorifici, decongestionanti o antistaminici possono essere prescritti per alleviare i sintomi di infezioni o allergie.
  • Logopedia: La logopedia può aiutare a migliorare la tecnica vocale e ridurre lo sforzo sulle corde vocali.
  • Intervento chirurgico: In alcuni casi, come per i noduli o i polipi alle corde vocali, può essere necessario un intervento chirurgico.

Quando consultare un medico

È importante consultare un medico se la raucedine persiste per più di due settimane, se è accompagnata da dolore intenso, difficoltà respiratorie, difficoltà a deglutire o se si sospetta una causa più seria.