Cos'è ordini architettonici?

Gli Ordini Architettonici Classici

Gli ordini architettonici classici sono sistemi di progettazione nell'architettura classica, ognuno caratterizzato da proporzioni distintive e profili facilmente riconoscibili, che influenzano in modo significativo l'aspetto e la funzione degli edifici. I tre ordini principali sono l'ordine dorico, l'ordine ionico e l'ordine corinzio, sviluppatisi nell'antica Grecia. Successivamente, i Romani adottarono e modificarono questi ordini, aggiungendone altri due: l'ordine tuscanico e l'ordine composito.

1. Ordine Dorico:

  • È il più antico e semplice degli ordini greci.
  • Colonna: Caratterizzata da un fusto scanalato (solitamente 20 scanalature) senza base.
  • Capitello: Semplice e robusto, composto da un echino e un abaco.
  • Fregio: Decorato con metope (pannelli scolpiti) e triglifi (blocchi verticali scanalati).
  • Esempio: Tempio di Hera a Olimpia. Per maggiori dettagli si veda https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ordine%20Dorico.

2. Ordine Ionico:

  • È più elaborato e slanciato rispetto al dorico.
  • Colonna: Più alta e sottile, con una base decorata e un fusto scanalato (solitamente 24 scanalature).
  • Capitello: Distintivo per le sue volute (spirali).
  • Fregio: Continuo, spesso decorato con sculture in rilievo.
  • Esempio: Tempio di Atena Nike sull'Acropoli di Atene. Per maggiori dettagli si veda https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ordine%20Ionico.

3. Ordine Corinzio:

  • È il più ornamentale degli ordini greci.
  • Colonna: Simile all'ionica, ma più slanciata e con una base più decorata.
  • Capitello: Caratterizzato da foglie di acanto finemente scolpite.
  • Fregio: Continuo, spesso decorato con sculture.
  • Esempio: Tempio di Zeus Olimpio a Atene. Per maggiori dettagli si veda https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ordine%20Corinzio.

4. Ordine Tuscanico:

  • Ordine romano, derivato dal dorico, ma più semplice.
  • Colonna: Simile al dorico ma con un fusto liscio (senza scanalature) e una base semplice.
  • Capitello: Semplice, simile al dorico.
  • Esempio: Architetture romane di epoca repubblicana e imperiale. Per maggiori dettagli si veda https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ordine%20Tuscanico.

5. Ordine Composito:

  • Ordine romano, una combinazione di elementi ionici e corinzi.
  • Colonna: Simile all'ionica o corinzia.
  • Capitello: Combina le volute ioniche con le foglie di acanto corinzie.
  • Esempio: Arco di Tito a Roma. Per maggiori dettagli si veda https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ordine%20Composito.

La comprensione degli ordini architettonici classici è fondamentale per apprezzare e analizzare l'architettura di molte culture nel corso della storia. L'identificazione dell'ordine utilizzato in un edificio può rivelare molto sullo stile, l'epoca e le influenze che hanno plasmato la sua progettazione.