Un nucleoside è un glicoside composto da una base nucleotidica (spesso chiamata anche base azotata) legata a uno zucchero pentoso. Lo zucchero può essere ribosio (nel caso dei ribonucleosidi) o desossiribosio (nel caso dei deossiribonucleosidi).
Componenti Principali:
Base Azotata: Una molecola eterociclica contenente azoto. Le basi azotate più comuni sono:
Zucchero Pentoso: Uno zucchero a cinque atomi di carbonio.
Formazione del Legame:
La base azotata si lega allo zucchero pentoso tramite un legame N-glicosidico. Nello specifico, l'atomo di azoto della base azotata (N-9 nelle purine e N-1 nelle pirimidine) si lega al carbonio 1' dello zucchero pentoso.
Distinzione dai Nucleotidi:
La principale differenza tra un nucleoside e un nucleotide è la presenza di uno o più gruppi fosfato. Un nucleoside legato a uno o più gruppi fosfato diventa un nucleotide. I nucleotidi sono i monomeri che costituiscono gli acidi nucleici, DNA e RNA.
Esempi Comuni:
Funzioni:
I nucleosidi svolgono un ruolo importante in diversi processi biologici, tra cui:
In sintesi, i nucleosidi rappresentano un componente fondamentale della biologia molecolare, agendo come elementi costitutivi degli acidi nucleici e svolgendo ruoli essenziali nella segnalazione cellulare e in ambito farmacologico.