Cos'è nucleosidi?

I nucleosidi sono composti organici fondamentali per la vita, precursori dei nucleotidi che, a loro volta, costituiscono gli acidi nucleici (DNA e RNA). Sono formati dall'unione di due componenti principali:

  • Una base azotata: che può essere una purina (adenina o guanina) o una pirimidina (citosina, timina o uracile).
  • Uno zucchero pentoso: che può essere il ribosio (nell'RNA) o il deossiribosio (nel DNA).

L'unione tra la base azotata e lo zucchero pentoso avviene attraverso un legame β-N-glicosidico. La differenza tra un nucleoside e un nucleotide è la presenza di uno o più gruppi fosfato legati allo zucchero.

Esempi di nucleosidi sono:

  • Adenosina (adenina + ribosio)
  • Guanosina (guanina + ribosio)
  • Citidina (citosina + ribosio)
  • Uridina (uracile + ribosio)
  • Deossiadenosina (adenina + deossiribosio)
  • Deossiguanosina (guanina + deossiribosio)
  • Deossicitidina (citosina + deossiribosio)
  • Deossitimidina (timina + deossiribosio)

I nucleosidi, oltre ad essere i precursori dei nucleotidi, svolgono anche altre funzioni biologiche, come ad esempio l'adenosina che agisce come neuromodulatore. Alcuni analoghi dei nucleosidi sono utilizzati come farmaci antivirali e antineoplastici grazie alla loro capacità di interferire con la replicazione del DNA o dell'RNA.