La natura dualistica, o dualismo, è un concetto filosofico che postula l'esistenza di due principi, sostanze o realtà fondamentali e distinti, spesso in opposizione tra loro. Questo concetto si applica in diversi ambiti del pensiero, dalla metafisica alla religione, dalla psicologia alla fisica.
Ecco alcuni aspetti chiave del dualismo:
Metafisica: In metafisica, il dualismo più comune è quello che riguarda la mente e il corpo (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Dualismo%20mente-corpo). Afferma che la mente (o anima, coscienza) e il corpo sono entità separate e distinte. Questo solleva il problema di come queste due entità interagiscono tra loro. Esistono diverse posizioni sul dualismo mente-corpo, tra cui il dualismo interazionista (mente e corpo si influenzano a vicenda), il parallelismo (mente e corpo operano in parallelo senza interagire) e l'occasionalismo (Dio interviene per coordinare le azioni di mente e corpo).
Religione: In molte religioni, il dualismo si manifesta come una lotta tra il bene e il male, la luce e l'oscurità (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Dualismo%20religioso). Ad esempio, nello Zoroastrismo, Ahura Mazda (il dio del bene) è in costante conflitto con Angra Mainyu (il dio del male).
Psicologia: In psicologia, il dualismo può riferirsi alla divisione tra la mente conscia e l'inconscio, o tra ragione ed emozione (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Dualismo%20in%20psicologia).
Fisica: Nella storia della fisica, il concetto di dualismo onda-particella (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Dualismo%20onda-particella) ha rappresentato una sfida per la comprensione della natura della luce e della materia, fino all'avvento della meccanica quantistica.
Critiche: Il dualismo è stato ampiamente criticato, in particolare il dualismo mente-corpo, per la difficoltà di spiegare come due sostanze fondamentalmente diverse possano interagire tra loro e per la sua apparente incompatibilità con una visione scientifica del mondo. Alternative al dualismo includono il materialismo (che afferma che tutto è materia) e l'idealismo (che afferma che tutto è mente).
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page