Cos'è moscardino?

Moscardino (Muscardinus avellanarius)

Il moscardino ( Muscardinus avellanarius ) è un piccolo roditore appartenente alla famiglia dei Gliridi (Gliridae). È l'unica specie del genere Muscardinus.

Aspetto:

  • Dimensioni: Lunghezza corpo: 6-9 cm; Lunghezza coda: 5-8 cm; Peso: 15-25 g (fino a 40 g prima del letargo).
  • Pelliccia: Morbida e folta, di colore bruno-rossastro sul dorso e giallastro sul ventre. Non presenta dimorfismo sessuale evidente.
  • Coda: Folta e ricoperta di peli, quasi prensile, utile per l'equilibrio.
  • Orecchie: Piccole e tondeggianti.
  • Occhi: Grandi e neri, adatti alla vita notturna.

Habitat e Distribuzione:

Il moscardino è diffuso in gran parte dell'Europa, ad eccezione delle regioni più settentrionali e di alcune zone della penisola iberica. Predilige boschi di latifoglie con una fitta copertura arbustiva, siepi, frutteti e aree con abbondante vegetazione. La presenza di nocciole, da cui deriva il nome scientifico, è importante ma non essenziale. L'habitat ideale deve offrire rifugi sicuri e una ricca fonte di cibo. La sua presenza indica un ambiente sano e ben conservato. Maggiori informazioni sull'Habitat.

Comportamento:

  • Attività: Principalmente notturno e crepuscolare. Durante il giorno riposa in nidi sferici costruiti con erba, foglie e muschio, spesso situati in cavità degli alberi, cespugli o nidi abbandonati di uccelli.
  • Letargo: Trascorre l'inverno in letargo, da ottobre/novembre a marzo/aprile, in un nido sotterraneo. Durante il letargo la temperatura corporea si abbassa drasticamente e il metabolismo rallenta per conservare energia. Informazioni aggiuntive sul Letargo.
  • Alimentazione: Onnivoro con una forte preferenza per frutta secca (nocciole, ghiande, faggiole), bacche, fiori, gemme, semi, insetti e occasionalmente uova di uccelli. Lo studio sull'Alimentazione è fondamentale per la sua conservazione.
  • Socialità: Generalmente solitario, tranne durante il periodo riproduttivo.

Riproduzione:

La stagione riproduttiva va da aprile a settembre. La femmina partorisce da 1 a 3 volte l'anno, con una media di 4-5 cuccioli per nidiata. I cuccioli nascono ciechi e nudi e vengono svezzati dopo circa un mese. La maturità sessuale viene raggiunta intorno all'anno di età. Approfondimenti sulla Riproduzione.

Conservazione:

Il moscardino è una specie protetta in molti paesi europei. Le principali minacce alla sua sopravvivenza sono la distruzione e la frammentazione dell'habitat, l'uso di pesticidi, la competizione con altre specie di roditori e i cambiamenti climatici. Sono in atto diverse iniziative di conservazione per proteggere questa specie, tra cui la creazione di aree protette, il ripristino dell'habitat e il monitoraggio delle popolazioni. Le Minacce alla sua esistenza sono un tema cruciale.