Cos'è moscovia?

Moscovia

La Moscovia, formalmente il Granducato di Mosca (russo: Великое княжество Московское, Velikoye knyazhestvo Moskovskoye), è stata uno stato russo medievale che si è evoluto nel successivo Zarato russo.

Storia e Ascesa

  • Origini: Fondata nel XIII secolo dal principe Daniele di Mosca, figlio di Alessandro Nevskij, la Moscovia crebbe gradualmente in potenza e influenza. Inizialmente un piccolo principato all'ombra dell'Orda d'Oro, sfruttò abilmente le debolezze di quest'ultima per emanciparsi.

  • Espansione: Sotto principi abili e spietati come Ivan III il Grande e Ivan IV il Terribile, la Moscovia si espanse territorialmente, annettendo principati vicini come Tver', Novgorod e Pskov.

  • Liberazione dal giogo tartaro: Un evento cruciale fu la Grande sosta sul fiume Ugra nel 1480, che segnò la definitiva liberazione della Moscovia dal dominio dell'Orda d'Oro.

  • Zarato di Russia: Nel 1547, Ivan IV assunse il titolo di Zar ("imperatore"), trasformando il Granducato di Mosca nello Zarato di Russia.

Caratteristiche

  • Centralizzazione del potere: I principi di Mosca centralizzarono progressivamente il potere, riducendo l'influenza della nobiltà boiarda e creando un apparato burocratico efficiente.

  • Autocrazia: La Moscovia era caratterizzata da un governo autocratico, con il principe che deteneva un potere quasi assoluto.

  • Religione: La Chiesa ortodossa russa ebbe un ruolo cruciale nella legittimazione del potere moscovita e nella promozione dell'identità nazionale russa. Mosca si presentò come la "Terza Roma" dopo la caduta di Costantinopoli.

  • Economia: L'economia moscovita era prevalentemente agricola, con un ruolo crescente del commercio, in particolare quello di pellicce.

Conclusione

La Moscovia rappresenta una tappa fondamentale nella storia russa, segnando la transizione da una frammentata rete di principati ad uno stato centralizzato e potente che avrebbe poi dato origine all'Impero russo. La sua politica di espansione, la centralizzazione del potere e il ruolo della religione hanno plasmato profondamente la storia russa successiva.