Cos'è moscardini?

Moscardini

I moscardini (Eledone cirrhosa e Eledone moschata) sono molluschi cefalopodi appartenenti alla famiglia Octopodidae. Sono simili ai polpi, ma presentano alcune differenze significative.

  • Aspetto: Hanno un corpo più piccolo e allungato rispetto al polpo comune. Il mantello è più cilindrico e meno globoso. Generalmente misurano tra i 15 e i 30 cm, tentacoli inclusi.
  • Tentacoli: Possiedono 8 tentacoli, come tutti gli ottopodi. I tentacoli sono più corti e sottili rispetto a quelli del polpo comune e presentano una sola fila di ventose, a differenza delle due file del polpo comune.
  • Habitat: Vivono sui fondali sabbiosi e fangosi del Mar Mediterraneo e dell'Oceano Atlantico orientale. La pesca avviene prevalentemente con reti a strascico.
  • Alimentazione: Si nutrono principalmente di crostacei, molluschi e piccoli pesci.
  • Differenze tra le specie: Eledone cirrhosa (moscardino bianco) ha un colore grigio-biancastro e tentacoli più lunghi, mentre Eledone moschata (moscardino muschiato) ha un colore rosato-marrone e un odore caratteristico di muschio. Quest'ultimo è anche generalmente più piccolo.
  • Utilizzo in cucina: Sono molto apprezzati in cucina, soprattutto fritti, lessati o utilizzati per preparare zuppe e sughi per la pasta. La loro carne è tenera e saporita.
  • Valore nutrizionale: Sono una buona fonte di proteine, sali minerali e vitamine, con un basso contenuto di grassi. Il valore%20nutrizionale varia leggermente a seconda della specie e del metodo di preparazione.
  • Riproduzione: La riproduzione avviene in primavera ed estate. La femmina depone le uova, che custodisce fino alla schiusa. Dopo la schiusa delle uova, la femmina muore.