Cos'è morula?

Ecco le informazioni sulla morula, formattate in Markdown con link interni:

La morula è uno stadio precoce dello sviluppo embrionale negli animali. Si verifica dopo una serie di divisioni cellulari (segmentazione) dello <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/zigote" target="_blank">zigote</a>. Il nome deriva dal latino morus, che significa gelso, a causa della sua somiglianza in apparenza.

Caratteristiche principali della morula:

  • Aspetto: Solido ammasso di cellule, generalmente tra 16 e 64 cellule chiamate <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/blastomeri" target="_blank">blastomeri</a>.
  • Segmentazione: Risultato della divisione mitotica senza crescita cellulare significativa, quindi le cellule diventano progressivamente più piccole.
  • Compattazione: Un processo in cui le cellule esterne della morula sviluppano strette giunzioni tra loro, massimizzando il contatto tra cellula e cellula. Questo è cruciale per la polarizzazione cellulare e la formazione del <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/blastocisti" target="_blank">blastocisti</a>.
  • Localizzazione: Negli animali, la morula si trova solitamente all'interno della <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/zona%20pellucida" target="_blank">zona pellucida</a>, una membrana protettiva.
  • Transizione: La morula si sviluppa ulteriormente in <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/blastocisti" target="_blank">blastocisti</a>, un altro stadio precoce dello sviluppo embrionale caratterizzato da una cavità piena di liquido (il blastocele) e una massa cellulare interna (ICM).
  • Potenza: I blastomeri in fase di morula sono totipotenti, cioè ogni cellula ha la capacità di svilupparsi in un intero organismo.

In sintesi, la morula rappresenta una fase di transizione importante nello sviluppo embrionale, che porta alla formazione del blastocisti e, successivamente, all'impianto e alla <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/gastrulazione" target="_blank">gastrulazione</a>.