Cos'è moiano?

Moiano è un comune italiano di circa 4.000 abitanti situato in Campania, nella provincia di Benevento. Si trova in una zona collinare, alle pendici del Monte Taburno, ed è noto per la sua produzione di olio d'oliva e vino.

Geografia:

  • Posizione: Situato nella regione Campania, nella provincia di Benevento.
  • Territorio: Il territorio di Moiano è prevalentemente collinare.
  • Altitudine: L'altitudine media è di circa 271 metri sul livello del mare.

Storia:

  • Origini: Le origini di Moiano risalgono all'epoca romana. Il toponimo deriverebbe da "Modianus", un proprietario terriero romano.
  • Medioevo: Nel medioevo, Moiano fu dominato da diverse famiglie nobiliari.
  • Età Moderna: Il comune ha seguito le sorti del Regno di Napoli e poi del Regno delle Due Sicilie, prima di essere annesso al Regno d'Italia nel 1860.

Economia:

  • Agricoltura: L'economia di Moiano è basata principalmente sull'agricoltura, in particolare sulla produzione di olio%20d'oliva e vino.
  • Artigianato: Presente anche una discreta attività artigianale.

Monumenti e Luoghi di Interesse:

  • Chiesa Madre di San Pietro Apostolo: La chiesa principale del paese.
  • Palazzo Baronale: Antico palazzo nobiliare.
  • Monte%20Taburno: Offre opportunità per escursioni e passeggiate nella natura.

Eventi e Tradizioni:

  • Festa di San Pietro Apostolo: La festa patronale che si celebra il 29 giugno.
  • Sagre e Feste paesane: Durante l'anno si svolgono diverse sagre e feste dedicate ai prodotti tipici locali.

Infrastrutture e Trasporti:

  • Strade: Moiano è collegato ai comuni limitrofi tramite strade provinciali e comunali.
  • Trasporto pubblico: Servizi di autobus collegano Moiano con Benevento e altri centri della provincia.