Cos'è moksha?

Ecco le informazioni su Moksha in formato Markdown, con i concetti chiave collegati:

Moksha

Moksha (sanscrito: मोक्ष), chiamato anche vimoksha, vimukti e mukti, significa liberazione, emancipazione o rilascio. Nel contesto delle tradizioni indiane, si riferisce alla liberazione dal ciclo di morte e rinascita (Samsara) e a tutte le sofferenze e limitazioni che lo accompagnano.

Significato e interpretazioni:

  • Moksha è considerata l'ultima artha (obiettivo) della vita nell'Induismo, oltre a dharma (rettitudine, morale), artha (prosperità, risorse) e kama (piacere, amore).
  • Le interpretazioni di Moksha variano a seconda delle diverse scuole filosofiche indiane. Alcune scuole, come l'Advaita Vedanta, vedono Moksha come la realizzazione dell'identità di Atman (l'io interiore) con Brahman (la realtà ultima). In questa visione, Moksha è la cessazione dell'illusione (Maya) della dualità.
  • Altre scuole, come il Dvaita Vedanta, considerano Moksha come la comunione o la vicinanza con una divinità suprema, pur mantenendo una distinzione tra l'anima individuale e Dio.
  • Nel Giainismo e nel Buddhismo, Moksha è intesa come la liberazione dal ciclo delle rinascite attraverso la distruzione di Karma e il raggiungimento di uno stato di illuminazione (Nirvana).

Vie per raggiungere Moksha:

Le diverse scuole filosofiche indiane propongono varie vie per raggiungere Moksha, tra cui:

  • Jnana Yoga: Il sentiero della conoscenza, che implica la discriminazione tra la realtà e l'illusione attraverso lo studio, la contemplazione e la meditazione.
  • Bhakti Yoga: Il sentiero della devozione, che consiste nell'amore e nella resa a una divinità.
  • Karma Yoga: Il sentiero dell'azione disinteressata, che implica l'esecuzione dei propri doveri senza attaccamento ai risultati.
  • Raja Yoga: Il sentiero della disciplina psicofisica, che implica l'utilizzo di pratiche come lo yoga e la meditazione per controllare la mente e il corpo.

Caratteristiche dello stato di Moksha:

Lo stato di Moksha è descritto come uno stato di beatitudine, pace interiore, libertà e liberazione dalla sofferenza. È uno stato trascendente che va oltre la comprensione razionale e può essere compreso solo attraverso l'esperienza diretta.