Cos'è mishnah?

Ecco informazioni sulla Mishnah formattate in Markdown:

La Mishnah (ebraico: מִשְׁנָה‎, "ripetizione", da שָׁנָה, shana, "ripetere, studiare") è la prima grande raccolta scritta delle Leggi orali ebraiche. È stata redatta dal rabbino Giuda haNasi all'inizio del III secolo d.C. in Galilea e serve come la prima grande opera della letteratura rabbinica. La Mishnah non è una traduzione letterale o una trascrizione della Torah Orale, ma piuttosto una selezione, un'organizzazione e a volte anche un'interpretazione delle leggi e delle tradizioni orali che si erano sviluppate nel corso dei secoli successivi all'esilio babilonese.

La Mishnah contiene opinioni dissenzienti di vari rabbini e offre anche registrazioni di dibattiti rabbinici. Insieme alla Gemara, forma il Talmud.

Struttura:

La Mishnah è divisa in sei ordini ( sedarim, singolare: seder):

  1. Zeraim ("Semi"): Si occupa delle leggi agricole e delle benedizioni. Comprende trattati come Berachot (benedizioni) e Pe'ah (l'angolo del campo lasciato per i poveri).

  2. Moed ("Festa"): Si concentra sulle leggi relative allo Shabbat e alle festività ebraiche. Comprende trattati come Shabbat, Eruvin, Pesachim (Pasqua), Yoma (Giorno dell'Espiazione) e Sukkah (Tabernacoli).

  3. Nashim ("Donne"): Tratta le leggi relative al matrimonio, al divorzio e ai voti. Comprende trattati come Yevamot (matrimonio levirato), Ketubot (contratti di matrimonio) e Nedarim (voti).

  4. Nezikin ("Danni"): Si concentra sul diritto civile e penale e sulle leggi relative al Tempio. Include trattati come Bava%20Kamma (prima porta), Bava%20Metzia (porta di mezzo), Bava%20Batra (ultima porta), Sanhedrin (tribunale) e Makkot (flagellazioni).

  5. Kodashim ("Cose sacre"): Si occupa delle leggi relative ai sacrifici e al Tempio. Comprende trattati come Zevachim (sacrifici di animali), Menachot (offerte di farina) e Chullin (carne profana).

  6. Tohorot ("Purezze"): Si concentra sulle leggi relative alla purezza rituale e all'impurità. Comprende trattati come Kelim (utensili), Oholot (tende) e Niddah (mestruazioni).

Ogni seder è ulteriormente suddiviso in trattati (masechtot, singolare: masechet), che a loro volta sono suddivisi in capitoli (perakim, singolare: perek), che sono infine divisi in singoli paragrafi o leggi (mishnayot, singolare: mishnah).

L'importanza della Mishnah nella legge ebraica non può essere sopravvalutata. Ha formato la base per secoli di studio e commento rabbinico.