Missili
Un missile è un [[https://it.wikiwhat.page/kavramlar/proiettile%20autoguidato]] autopropulso, progettato per essere lanciato da terra, aria o mare per colpire un bersaglio predeterminato. I missili sono un'arma guidata che può essere equipaggiata con una testata esplosiva convenzionale, nucleare, chimica o biologica. Si differenziano dalle [[https://it.wikiwhat.page/kavramlar/bombe]] per il fatto di avere un sistema di propulsione (di solito un motore a razzo o un motore a reazione) e un sistema di guida.
Componenti principali di un missile:
- Sistema di guida: Questo sistema dirige il missile verso il bersaglio. Esistono diversi tipi di sistemi di guida, tra cui:
- Sistema di propulsione: Questo sistema fornisce la spinta necessaria per spingere il missile verso il bersaglio. I sistemi di propulsione comuni includono i motori a [[https://it.wikiwhat.page/kavramlar/razzo]] (che trasportano sia carburante che ossidante) e i [[https://it.wikiwhat.page/kavramlar/motori%20a%20reazione]] (che utilizzano l'ossigeno dall'aria).
- Testata: La testata è la parte del missile che contiene l'esplosivo o l'arma.
- Fusoliera: La fusoliera è la struttura principale del missile che ospita i vari componenti.
- Superfici di controllo: Le superfici di controllo, come le alette e i timoni, vengono utilizzate per controllare la direzione del missile.
Tipi di missili:
I missili possono essere classificati in base a diversi criteri, tra cui:
- Portata:
- Piattaforma di lancio:
- Scopo: Missili anti-carro, missili anti-nave, missili anti-radar.
- Traiettoria:
I missili sono armi complesse e costose, ma sono diventate una parte importante della moderna guerra. La loro precisione e la loro capacità di colpire bersagli a grande distanza li rendono uno strumento potente nelle mani degli eserciti moderni.