Yukio Mishima (三島 由紀夫, Mishima Yukio, pseudonimo di Kimitake Hiraoka; Tokyo, 14 gennaio 1925 – Tokyo, 25 novembre 1970) è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo, attore, regista e attivista giapponese. È considerato uno dei più importanti autori giapponesi del XX secolo.
Mishima è noto per la sua prolifica produzione letteraria che include romanzi, opere teatrali, racconti, saggi e poesie. Le sue opere esplorano temi complessi come la bellezza, il nichilismo, la politica, il nazionalismo, l'omosessualità, e la morte. I suoi scritti riflettono un fascino per il Bushido e un forte senso di crisi identitaria nella società giapponese del dopoguerra.
Opere Principali:
Attivismo e Morte:
Negli anni '60, Mishima divenne sempre più coinvolto nella politica di destra. Fondò la Tatenokai (楯の会), una milizia privata dedicata alla restaurazione dei valori tradizionali giapponesi e al ripristino del potere dell'imperatore. Il 25 novembre 1970, Mishima e i suoi seguaci presero in ostaggio il comandante della base delle Forze di Autodifesa di Ichigaya a Tokyo. Mishima tenne un discorso ai soldati esortandoli a ribellarsi e ripristinare l'imperatore, ma non riuscì a convincerli. Successivamente, Mishima compì il seppuku, un rituale di suicidio samurai. Il suo gesto drammatico e controverso lo ha trasformato in una figura enigmatica e polarizzante nella storia giapponese. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Seppuku%20Enigmatico%20Polarizzante
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page