Micciarella
La micciarella è un termine dialettale romano che indica un piccolo pesce azzurro, nello specifico il novellame di sardina (Sardina pilchardus). Viene pescato e consumato prevalentemente nella zona del Lazio.
La micciarella è un ingrediente tradizionale della cucina romana e laziale. È apprezzata per il suo sapore delicato e per la sua versatilità in cucina.
Caratteristiche Principali:
- Specie: Novellame di sardina (<a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Sardina%20pilchardus">Sardina pilchardus</a>)
- Zona di pesca: Lazio
- Sapore: Delicato
- Utilizzo: Cucina romana e laziale, spesso utilizzata per condire la <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/pasta">pasta</a> o come <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/antipasto">antipasto</a>.
Preparazione e Ricette:
La micciarella può essere preparata in diversi modi:
- Cruda: Marinata con limone, olio e prezzemolo.
- Fritta: Passata nella farina e fritta in olio d'oliva.
- In umido: Cotta in salsa di pomodoro.
- Come condimento per la pasta: Saltata in padella con aglio, olio, peperoncino e prezzemolo.
Disponibilità:
La disponibilità della micciarella è stagionale, in genere durante i mesi primaverili ed estivi.