La miasi è l'infestazione del corpo di un vertebrato vivente, come l'uomo o gli animali, con larve (vermi) di mosche, che si nutrono dei tessuti morti o vivi dell'ospite, dei suoi liquidi corporei o del suo cibo ingerito. In pratica, è una infestazione da larve di mosca.
Ci sono diversi tipi di miasi, classificati in base alla posizione dell'infestazione o al comportamento della larva:
Miasi cutanea: Colpisce la pelle e può essere furuncolosa (produce lesioni simili a foruncoli), migrante (le larve si muovono sotto la pelle) o della ferita (le larve si nutrono di tessuto necrotico o infetto). La miasi%20furuncolosa è spesso causata da mosche Dermatobia hominis (mosca umana del botfly).
Miasi cavitaria: Si verifica nelle cavità del corpo, come naso, orecchie, seni paranasali, occhi o bocca.
Miasi gastrointestinale: Si verifica quando le larve vengono ingerite accidentalmente con il cibo e sopravvivono nel tratto digestivo.
Miasi urogenitale: Colpisce il tratto urinario o genitale.
Cause:
Le cause della miasi variano a seconda del tipo di mosca coinvolta. Alcune mosche depongono le uova direttamente sulla pelle o nelle ferite, mentre altre depongono le uova su oggetti che entrano in contatto con l'ospite, come vestiti o biancheria da letto. Le cattive condizioni igieniche, le ferite aperte, l'immobilità (come nel caso di persone allettate) e la scarsa immunità possono aumentare il rischio di miasi. Anche alcune condizioni preesistenti come la diabetes possono predisporre alla miasi.
Sintomi:
I sintomi della miasi variano a seconda della posizione e della gravità dell'infestazione. I sintomi comuni includono:
Diagnosi:
La diagnosi di miasi si basa sull'esame fisico e sull'identificazione delle larve. A volte, può essere necessario un prelievo di campione per identificare la specie di mosca.
Trattamento:
Il trattamento della miasi consiste nella rimozione delle larve. Questo può essere fatto manualmente con una pinzetta, o con l'uso di farmaci larvicidi, come l'ivermectina (questo farmaco deve essere prescritto e supervisionato da un medico). La ferita o la cavità colpita devono essere pulite e disinfettate accuratamente per prevenire infezioni secondarie. In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere le larve in profondità nei tessuti. La profilassi è importante e consiste nel mantenere una buona igiene personale, curare le ferite e controllare le infestazioni di mosche nell'ambiente.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page