Cos'è micerino?

Micerino (Menkaure)

Micerino, il cui nome egizio era Menkaure, fu un faraone della IV dinastia dell'Antico Regno egizio. Regnò, secondo le stime, dal 2532 a.C. al 2503 a.C. circa, o dal 2504 a.C. al 2476 a.C. circa.

Importanza storica:

  • Piramide di Micerino: Micerino è famoso per la sua https://it.wikiwhat.page/kavramlar/piramide%20di%20Micerino a Giza, la più piccola delle tre piramidi principali del sito. Originariamente era ricoperta di granito rosa, ma questo rivestimento è stato in parte rimosso in epoca medievale.
  • Statue e rilievi: Durante il suo regno furono commissionate numerose statue e rilievi di alta qualità, che offrono preziose informazioni sull'arte e la cultura dell'epoca. Tra queste, sono particolarmente notevoli le triadi di Micerino, raffiguranti il faraone con la dea Hathor e le personificazioni dei nomi.
  • Successione dinastica: Micerino successe al faraone Chefren (Khafra) e fu a sua volta succeduto da Shepseskaf. La sua https://it.wikiwhat.page/kavramlar/successione%20dinastica nel contesto della IV dinastia è un'area di studio significativa per comprendere il potere e la continuità nell'Antico Regno.
  • Influenza religiosa: Il suo regno continuò la tendenza, iniziata con i suoi predecessori, di porre un'enfasi sempre maggiore sul culto del dio sole Ra, anche se non in modo così dominante come nei regni successivi. Il ruolo della https://it.wikiwhat.page/kavramlar/religione egizia durante il suo regno è un aspetto importante da considerare.

Controversie e incertezze:

  • La durata precisa del suo regno è oggetto di dibattito tra gli egittologi.
  • Le informazioni relative alla sua vita e al suo regno sono frammentarie, basandosi principalmente su reperti archeologici e su testimonianze successive di storici come Erodoto.

Micerino, sebbene il suo regno sia meno documentato rispetto a quello di Chefren o Cheope, rappresenta un anello cruciale nella catena dei faraoni dell'Antico Regno e la sua piramide, insieme alle sue opere d'arte, continua a testimoniare la grandezza e la complessità della civiltà egizia.