Cos'è megalodon?
Megalodonte: Il Gigante Preistorico degli Oceani
Il Carcharocles megalodon (dal greco μέγας "grande" + ὀδούς "dente"), comunemente noto come Megalodonte, è una specie estinta di squalo che visse approssimativamente tra 23 e 3,6 milioni di anni fa (dal primo Miocene al Pliocene). È considerato uno dei più grandi e potenti predatori mai esistiti.
Caratteristiche Principali:
- Dimensioni Enormi: Stimato raggiungere lunghezze tra i 15 e i 20 metri, superando di gran lunga le dimensioni del grande squalo bianco attuale. La dimensione esatta è ancora oggetto di dibattito scientifico, ma è chiaro che si trattava di un predatore di taglia eccezionale.
- Denti Massicci: Il suo nome, "megalodon" (grande dente), deriva dalle dimensioni impressionanti dei suoi denti, che potevano raggiungere i 18 centimetri di lunghezza diagonale. Questi denti sono i fossili più comuni e la principale fonte di informazioni su questa creatura.
- Habitat Globale: I fossili di megalodonte sono stati trovati in diverse parti del mondo, suggerendo che avesse una distribuzione globale in acque temperate e calde.
- Predatore Apex: Il megalodonte era un predatore apex, situato in cima alla catena alimentare oceanica. Probabilmente predava grandi balene, foche e altri grandi mammiferi marini.
- Estinzione: Le cause precise della estinzione del megalodonte sono ancora incerte, ma le teorie più accreditate includono cambiamenti climatici, competizione con altri predatori (come i grandi squali bianchi evoluti) e diminuzione delle prede disponibili.
- Controversie sulla Sopravvivenza: Non ci sono prove scientifiche credibili a sostegno della teoria che il Megalodonte sia ancora vivo. Gli avvistamenti segnalati sono in genere errori di identificazione o bufale. L'ambiente oceanico profondo, dove si pensa possa sopravvivere, è stato in gran parte esplorato e non sono state trovate prove della sua esistenza.