Cos'è mastociti?

I mastociti sono cellule immunitarie residenti nei tessuti connettivi del corpo, particolarmente abbondanti vicino ai vasi sanguigni, ai nervi e nelle superfici mucose. Sono derivati da progenitori mieloidi nel midollo osseo e rilasciano mediatori coinvolti nell'infiammazione e nella risposta immunitaria.

Funzioni Principali:

  • Risposta allergica: I mastociti svolgono un ruolo cruciale nelle reazioni allergiche. Quando un allergene si lega alle molecole di IgE sulla superficie del mastocita, questo si attiva e rilascia istamina, eparina e altri mediatori preformati dai suoi granuli.
  • Infiammazione: I mastociti rilasciano una varietà di mediatori infiammatori come le prostaglandine, i leucotrieni e le citochine, che contribuiscono all'infiammazione locale.
  • Immunità: I mastociti partecipano alla difesa contro i parassiti e altri patogeni, attivando il sistema immunitario innato e adattativo.
  • Guarigione delle ferite: I mastociti promuovono la riparazione dei tessuti e la guarigione delle ferite, rilasciando fattori di crescita e stimolando la produzione di collagene.
  • Angiogenesi: I mastociti possono stimolare la crescita di nuovi vasi sanguigni (angiogenesi) attraverso il rilascio di fattori angiogenici.

DeGranulazione:

La degranulazione è il processo di rilascio del contenuto dei granuli citoplasmatici dei mastociti. Questo processo può essere innescato da:

  • Legame IgE-antigene: Come accennato, il legame dell'antigene alle IgE legate alla superficie del mastocita è uno dei principali meccanismi di degranulazione.
  • Complemento: Alcune componenti del sistema del complemento possono attivare i mastociti.
  • Neuropeptidi: Alcuni neuropeptidi possono stimolare la degranulazione.
  • Farmaci: Alcuni farmaci possono innescare la degranulazione dei mastociti.

Disturbi Associati:

  • Mastocitosi: Una rara condizione caratterizzata da un'eccessiva accumulo di mastociti in uno o più organi.
  • Anafilassi: Una grave reazione allergica sistemica che può essere fatale se non trattata.
  • Asma: I mastociti possono contribuire all'infiammazione delle vie aeree nell'asma.
  • Orticaria e angioedema: I mastociti sono coinvolti in queste reazioni cutanee caratterizzate da prurito, eruzioni cutanee e gonfiore.

Mediatori rilasciati:

I mastociti rilasciano una vasta gamma di mediatori, tra cui:

  • Istamina: Causa vasodilatazione, aumento della permeabilità vascolare e broncocostrizione.
  • Eparina: Un anticoagulante.
  • Triptasi e chimasi: Enzimi che degradano le proteine della matrice extracellulare.
  • Leucotrieni e prostaglandine: Mediatori lipidici coinvolti nell'infiammazione.
  • Citochine (es. TNF-α, IL-4, IL-13): Molecole di segnalazione che modulano la risposta immunitaria.

La comprensione dei mastociti e del loro ruolo nelle diverse patologie è fondamentale per lo sviluppo di terapie mirate.