L'istamina è un composto organico azotato coinvolto in diverse funzioni fisiologiche e patologiche. Agisce come neurotrasmettitore, regolando la risposta infiammatoria, la secrezione di acido gastrico, la vasodilatazione e la permeabilità vascolare, e interviene anche in reazioni allergiche e risposte immunitarie.
Produzione e stoccaggio: L'istamina è sintetizzata a partire dall'amminoacido istidina attraverso una reazione di decarbossilazione catalizzata dall'enzima istidina decarbossilasi. Viene immagazzinata in granuli secretori all'interno di mastociti (nelle mucose e nel tessuto connettivo) e basofili (nel sangue).
Rilascio: Il rilascio di istamina dai mastociti e dai basofili può essere scatenato da vari stimoli, tra cui:
Recettori: L'istamina esercita i suoi effetti legandosi a quattro tipi di recettori specifici, denominati recettori H1, H2, H3 e H4. Ognuno di questi recettori è distribuito in modo diverso nei tessuti e media differenti effetti fisiologici:
Effetti fisiologici:
Patologie:
Farmaci:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page