Cos'è istamina?

L'istamina è un composto organico azotato coinvolto in diverse funzioni fisiologiche e patologiche. Agisce come neurotrasmettitore, regolando la risposta infiammatoria, la secrezione di acido gastrico, la vasodilatazione e la permeabilità vascolare, e interviene anche in reazioni allergiche e risposte immunitarie.

  • Produzione e stoccaggio: L'istamina è sintetizzata a partire dall'amminoacido istidina attraverso una reazione di decarbossilazione catalizzata dall'enzima istidina decarbossilasi. Viene immagazzinata in granuli secretori all'interno di mastociti (nelle mucose e nel tessuto connettivo) e basofili (nel sangue).

  • Rilascio: Il rilascio di istamina dai mastociti e dai basofili può essere scatenato da vari stimoli, tra cui:

    • Reazioni allergiche mediate dalle IgE (immunoglobuline E).
    • Danni tissutali.
    • Alcuni farmaci.
    • Veleni e tossine.
    • Stress fisico.
  • Recettori: L'istamina esercita i suoi effetti legandosi a quattro tipi di recettori specifici, denominati recettori H1, H2, H3 e H4. Ognuno di questi recettori è distribuito in modo diverso nei tessuti e media differenti effetti fisiologici:

  • Effetti fisiologici:

    • Sistema cardiovascolare: Vasodilatazione, ipotensione, aumento della permeabilità vascolare (edema).
    • Tratto gastrointestinale: Aumento della secrezione di acido gastrico, contrazione della muscolatura liscia intestinale.
    • Sistema respiratorio: Broncocostrizione, aumento della secrezione di muco.
    • Pelle: Prurito, rossore, orticaria.
    • Sistema nervoso centrale: Regolazione del ciclo sonno-veglia, appetito, memoria.
  • Patologie:

    • Allergie: L'istamina è un mediatore chiave nelle reazioni allergiche.
    • Orticaria e angioedema: Causati da un rilascio eccessivo di istamina nella pelle.
    • Mastocitosi: Malattia caratterizzata da un accumulo anomalo di mastociti nei tessuti, con conseguente rilascio eccessivo di istamina.
    • Intolleranza all'istamina: Incapacità di metabolizzare correttamente l'istamina assunta con gli alimenti, causando vari sintomi. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Intolleranza%20all'istamina)
  • Farmaci:

    • Antistaminici: Farmaci che bloccano l'azione dell'istamina legandosi ai suoi recettori, utilizzati per trattare allergie, orticaria e altri disturbi correlati all'istamina. Esistono antistaminici H1 e H2. Gli antistaminici H1 sono usati per allergie, mentre gli H2 sono utilizzati per ridurre la produzione di acido gastrico.
    • Stabilizzatori dei mastociti: Farmaci che impediscono il rilascio di istamina dai mastociti.