Cos'è mastite?
La mastite è un'infiammazione del tessuto mammario che può causare dolore, gonfiore, arrossamento e talvolta febbre. Colpisce più frequentemente le donne che allattano (mastite puerperale), ma può verificarsi anche in donne che non allattano e, raramente, negli uomini.
Cause:
- Mastite puerperale: La causa più comune è un'infezione batterica, spesso causata da batteri che entrano nel seno attraverso una lesione al capezzolo (ad esempio, ragadi). Altre cause possono includere un dotto lattifero ostruito o una tecnica di allattamento non corretta. L'eccessivo accumulo di latte (ingorgo mammario) può creare un ambiente favorevole alla proliferazione batterica.
- Mastite non puerperale: Può essere causata da infezioni batteriche, malattie infiammatorie croniche, duttiti ectasiche o tumori. In alcuni casi, la causa non è identificabile.
Sintomi:
- Dolore al seno
- Gonfiore del seno
- Arrossamento della pelle del seno, spesso a forma di cuneo
- Sensazione di calore al tatto
- Febbre
- Brividi
- Affaticamento
- Secrezioni dal capezzolo (a volte)
- Formazione di un nodulo dolente al seno
Diagnosi:
La diagnosi di mastite si basa generalmente sull'esame fisico e sulla storia clinica della paziente. A volte, può essere necessario un esame colturale del latte materno per identificare il tipo di batterio responsabile dell'infezione. In caso di mastite non puerperale o in situazioni atipiche, possono essere prescritti ulteriori esami, come ecografie o biopsie, per escludere altre condizioni.
Trattamento:
Il trattamento della mastite dipende dalla causa e dalla gravità dei sintomi.
- Mastite puerperale:
- Allattamento frequente: Continuare ad allattare (o estrarre il latte) dal seno colpito aiuta a svuotare il seno e a prevenire l'accumulo di latte. Inizia ad allattare dal seno colpito se il bambino lo accetta.
- Antibiotici: Sono spesso necessari se i sintomi non migliorano entro 12-24 ore o se sono presenti segni di infezione grave.
- Analgesici: Farmaci come il paracetamolo o l'ibuprofene possono alleviare il dolore e l'infiammazione.
- Impacchi caldi/freddi: L'applicazione di impacchi caldi o freddi può aiutare a ridurre il dolore e il gonfiore.
- Riposo: Riposare a sufficienza è importante per favorire la guarigione.
- Mastite non puerperale: Il trattamento dipende dalla causa sottostante e può includere antibiotici, farmaci antinfiammatori o, in rari casi, intervento chirurgico.
Prevenzione:
- Mastite puerperale:
- Tecnica di allattamento corretta: Assicurarsi che il bambino si attacchi correttamente al seno.
- Svuotare completamente il seno ad ogni poppata.
- Evitare l'ingorgo mammario.
- Curare tempestivamente le ragadi al capezzolo.
- Mastite non puerperale: La prevenzione dipende dalla causa sottostante.
Complicazioni:
Se non trattata, la mastite può portare a:
- Ascesso mammario: Una sacca di pus che si forma nel seno. Richiede spesso drenaggio chirurgico.
- Infezione ricorrente.
- Sepsi (infezione generalizzata, rara).
Argomenti Importanti (con link):