Cos'è mastoidite?
La mastoidite è un'infezione batterica dell'osso mastoideo, che si trova dietro l'orecchio. Solitamente si sviluppa come complicanza di un'infezione dell'orecchio medio (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/otite%20media) non trattata o trattata in modo inadeguato.
Cause:
- L'infezione si diffonde dall'orecchio medio all'osso mastoideo, che contiene cellule d'aria interconnesse.
- I batteri più comuni responsabili sono Streptococcus pneumoniae, Streptococcus pyogenes, Staphylococcus aureus, e Haemophilus influenzae.
Sintomi:
- Arrossamento, gonfiore e dolore dietro l'orecchio.
- Febbre.
- Otorrea (scarico dall'orecchio).
- Mal di testa.
- Perdita dell'udito.
- Nei neonati e nei bambini piccoli, irritabilità, difficoltà ad alimentarsi e vomito.
- Spostamento dell'orecchio verso l'esterno.
Diagnosi:
- Esame fisico, inclusa l'otoscopia (esame dell'orecchio).
- Tomografia computerizzata (TC) della testa per valutare l'estensione dell'infezione.
- Coltura dello scarico dall'orecchio per identificare il batterio responsabile.
Trattamento:
- Antibiotici: La mastoidite viene trattata principalmente con antibiotici per via endovenosa.
- Miringotomia: In alcuni casi, può essere necessario un drenaggio chirurgico dell'orecchio medio (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/miringotomia) per alleviare la pressione e drenare il pus.
- Mastoidectomia: Se gli antibiotici non sono efficaci o se si verificano complicanze, può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere la parte infetta dell'osso mastoideo (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/mastoidectomia).
Complicanze:
Se non trattata, la mastoidite può portare a gravi complicanze, tra cui:
- Meningite.
- Ascesso cerebrale.
- Paralisi del nervo facciale.
- Perdita permanente dell'udito.
- Sepsi (infezione del sangue).
- Trombosi del seno sigmoideo.
Prevenzione:
La prevenzione della mastoidite si basa sul trattamento tempestivo ed efficace delle infezioni dell'orecchio medio. È importante consultare un medico se si sospetta un'infezione all'orecchio.