Cos'è mary shelley frankenstein?

Mary Shelley e Frankenstein

Mary Shelley, nata Mary Wollstonecraft Godwin (Londra, 30 agosto 1797 – Londra, 1 febbraio 1851), è stata una scrittrice, saggista e biografa britannica, celebre soprattutto per il suo romanzo gotico Frankenstein, o il moderno Prometeo (1818).

Frankenstein è considerato un'opera fondamentale del genere gotico e uno dei primi esempi di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/fantascienza. Racconta la storia di Victor Frankenstein, un giovane scienziato ambizioso che, ossessionato dalla scoperta del segreto della vita, crea una creatura senziente assemblando parti di cadaveri.

Trama: La storia è narrata attraverso una struttura a cornice, con i punti di vista alternati del capitano Walton, Victor Frankenstein e la Creatura. Walton, un esploratore, incontra Frankenstein in difficoltà durante una spedizione al Polo Nord. Frankenstein racconta a Walton la sua storia: la sua ambizione, la creazione della creatura, il suo orrore per la sua stessa creazione e le tragiche conseguenze che ne derivano. La Creatura, a sua volta, narra la sua esperienza di solitudine, rifiuto e desiderio di affetto, che lo portano alla vendetta.

Temi Principali:

Impatto:

Frankenstein ha avuto un'influenza profonda sulla letteratura, il cinema e la cultura popolare. Ha dato vita a un archetipo del "mad scientist" e ha sollevato importanti questioni etiche riguardanti la scienza e la tecnologia. Il romanzo continua a essere letto e studiato per la sua complessa esplorazione della condizione umana e delle responsabilità che derivano dalla creazione e dalla conoscenza.