Cos'è masai?

I Masai sono un gruppo etnico nilotico semi-nomade stanziato in Kenya e nel nord della Tanzania. Sono tra i gruppi etnici africani più conosciuti a livello internazionale, grazie al loro modo di vivere distintivo, ai loro costumi, e alle loro terre che si trovano vicino a numerosi parchi naturali.

La lingua masai, chiamata anche Maa, fa parte della famiglia delle lingue nilo-sahariane. Molti Masai parlano anche swahili e inglese, le lingue ufficiali di Kenya e Tanzania.

La società masai è fortemente patrilineare. Tradizionalmente, la loro economia si basava quasi esclusivamente sull'allevamento di bestiame, e la ricchezza di una persona era misurata in termini di numero di capi di bestiame e figli. La posizione sociale di un masai è legata alla sua età.

I Masai vivono in gruppi familiari chiamati "enkang". Gli Enkang sono composti da diverse case (inkajijik), costruite dalle donne. I villaggi sono circondati da una recinzione di spine, detta "enkang".

La dieta masai tradizionale consisteva principalmente in latte, sangue e carne. Oggigiorno, la loro dieta si è diversificata e comprende anche riso, patate, mais e altri cereali.

La religione masai è monoteista, credono in un dio chiamato Engai o Enkai.

I guerrieri masai (moran) sono una parte importante della cultura masai. Tradizionalmente, i giovani masai trascorrono un periodo come guerrieri, durante il quale vivono separati dalle loro famiglie e si concentrano sull'apprendimento delle competenze necessarie per proteggere la comunità. Questo periodo è visto come un rito di passaggio all'età adulta.

Il vestiario tradizionale masai è caratterizzato da colori vivaci, come il rosso, il blu e il nero. Le perline masai sono anche molto importanti nella loro cultura e vengono utilizzate per creare gioielli e decorazioni.

Società Masai, posizione sociale, Enkang, dieta masai, guerrieri masai, rito di passaggio, perline masai