Masaccio, pseudonimo di Tommaso di Ser Giovanni di Simone Guidi (San Giovanni Valdarno, 21 dicembre 1401 – Roma, estate 1428), è stato uno dei pittori più importanti e influenti del primo Rinascimento. La sua brevissima carriera, interrotta da una morte prematura, ha segnato una rottura radicale con la tradizione pittorica tardogotica, introducendo una nuova concezione dello spazio, della figura umana e della narrazione.
Innovazioni Principali:
Prospettiva: Masaccio fu uno dei primi artisti a comprendere e applicare le regole della prospettiva lineare, teorizzate da Filippo Brunelleschi. La sua opera Trinità in Santa Maria Novella a Firenze è un esempio paradigmatico dell'uso magistrale di questa tecnica.
Realismo: Le figure di Masaccio sono caratterizzate da un forte realismo e monumentalità, ispirate alla scultura classica. Abbandona le idealizzazioni e le stilizzazioni del Gotico Internazionale per rappresentare i personaggi con veridicità e umanità.
Chiaroscuro: Masaccio utilizza sapientemente il chiaroscuro per dare volume e tridimensionalità alle figure, creando un forte contrasto tra luci e ombre.
Spazio: L'artista crea spazi credibili e misurabili attraverso la prospettiva e l'atmosfera, immergendo le figure in un ambiente realistico.
Opere Principali:
Influenza:
Masaccio ebbe un'enorme influenza sugli artisti successivi, tra cui Donatello, Filippo Lippi, Andrea del Castagno e Michelangelo. Il suo lavoro ha segnato l'inizio di una nuova era nella storia dell'arte, aprendo la strada al Rinascimento fiorentino.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page